TIR e deroghe da Tremestieri, Pizzino mette i puntini sulle “i”

Porto Tremestieri
Il di Tremestieri
Domani mattina il sindaco Renato Accorinti incontrerà il primo cittadino di Villa San Giovanni Rocco La Valle, i commissari straordinari di Reggio Calabria, le Capitanerie di Porto di Messina e Reggio Calabria, l' di Messina e i rappresentanti degli armatori attivi sullo Stretto per discutere i problemi inerenti l'attraversamento dello Stretto da parte dei mezzi pesanti.
Il dirigente il dipartimento Mobilità urbana e viabilità Mario Pizzino si porta avanti con il lavoro e intanto invia alle società di navigazione e alle associazioni di categoria degli autotrasportatori un promemoria dettagliato per ribadire l'obbligo di per camion e TIR esclusivamente al porto di Tremestieri.
Nel documento inviato a Caronte&Tourist, Meridiano Lines, Terminal Tremestieri, Bluvia RFI e alle 18 associazioni di autotrasportatori che fanno avanti e indietro tra la sponda siciliana e quella calabrese, Pizzino sottolinea che che “per mitigare gli effetti negativi sulla circolazione cittadina e i disagi causati dal transito in città dei mezzi pesanti, si richiamano le società preposte al traghettamento nello Stretto di Messina o che gestiscono gli approdi di Tremestieri, San Francesco e Porto Storico ad attenersi scrupolosamente alla procedura prevista dall'ordinanza sindacale n° 279 del 29 dicembre 2010”.
Il provvedimento, troppo spesso disatteso come ha denunciato di recente il comandante della Polizia Municipale Calogero Ferlisi, “stabilisce perentoriamente che in occasione di temporanea inagibilità degli approdi di Tremestieri in seguito ad apposita dichiarazione della Capitaneria di Porto o di problemi connessi alla viabilità autostradale segnalati dalla Polizia Stradale, sia utilizzata la seguente procedura”.
Segue un elenco dettagliatissimo che vi risparmiamo, ma il cui succo è che l'emergenza deve essere autorizzata dal Comando di Polizia Municipale solo dopo la richiesta della società di gestione degli approdi a sud, la Terminal Tremestieri, inviata anche alla Polizia Stradale di Messina e alla Capitaneria di Porto.
Una volta ottenuto il benestare del Comando dei Vigili Urbani, Terminal Tremestieri consegnerà ai camionisti il pass che consente di imbarcarsi nei porti della Rada San Francesco o in quello storico, dove il pass (valido per 120 minuti) sarà consegnato. Inutile dire che questi passaggi dovranno essere trascritti in un apposito registro.
Chi tenterà di fare il furbo pagherà una multa di 150 euro. “Le associazioni di categoria -scrive ancora Pizzino- dovranno comunicare ai propri rappresentanti la suddetta procedura. Prossimamente saranno predisposti appositi servizi di vigilanza mirati da parte della Polizia Municipale e di tutti gli altri organi di polizia stradale, lungo gli assi stradali interessati. Le società di traghettamento dovranno pertanto organizzarsi a imbarcare e sbarcare mezzi pesanti esclusivamente attraverso lo scalo di Tremestieri fatte salve le rare eccezioni, che necessariamente dovranno seguire scrupolosamente la detta procedura autorizzatoria in deroga”.
mm

Francesca Duca

Ventinovenne, aspirante giornalista, docente, speaker radiofonica. Dopo una breve parentesi a Chicago, torna a preferire le acque blu dello Stretto a quelle del lago Michigan. In redazione si è aggiudicata il titolo di "Nostra signora degli ultimi" per interviste e approfondimenti su tematiche sociali che riguardano anziani, immigrati, diritti civili e dell'infanzia.Ultimamente si è cimentata in analisi politiche sulle vicende che animano i corridoi di Palazzo Zanca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *