Teatro. Al Biondo di Palermo Vincenzo Pirrotta interpreta il “Tamerlano” di Christopher Marlowe,

palermo. Luigi Lo Cascio è autore e regista di un'inedita riscrittura del Tamerlano di Christopher Marlowe, il più controverso autore elisabettiano, che debutta in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo il 9 febbraio alle 21. Protagonista dello spettacolo, prodotto dal Biondo di Palermo, è Vincenzo Pirrotta, che sarà affiancato da Tamara Balducci, Gigi Borruso, Lorena Cacciatore, Giovanni Calcagno, Paride Cicirello, Marcello Montalto, Salvatore Ragusa, Fabrizio Romano. Le scene e i costumi sono di Nicola Console e Alice Mangano, le musiche di Andrea Rocca e le luci di Cesare Accetta. Repliche fino al 18 febbraio e poi dal 14 al 18 marzo al Teatro Verga di Catania. Eccessivo, strabordante, visionario come il suo autore, Tamerlano è il racconto della smisurata bramosia di potere del protagonista, leggendario condottiero turco-mongolo vissuto nel XIV secolo.

Una figura titanica, eroe violento e sanguinario, che aspira a un'illimitata potenza ma che diventa vittima della sua stessa ossessione distruttiva, metafora di un potere senza freni che divora se stesso. «All'origine di questo spettacolo c'è sicuramente il Tamerlano di Christopher Marlowe – racconta Lo Cascio. La scrittura del testo si è andata manifestando, per me, quasi nei termini di un congedo, se non di una polemica diserzione, dall'opera di partenza. Mi riferisco alla sostanza concettuale ovviamente e non alla sua irraggiungibile potenza e intensità poetica. Il titano inscalfibile di Marlowe, già subito a una prima impressione, mi è parso così monolitico, così assiduamente fanatico, che mi è venuta la tentazione – che ho cercato poi di rendere plausibile sulla scena – di immaginarlo più tragicamente vittima di un atto da lui stesso compiuto, poi dilaniato da una sofferenza atroce, da un profondo smarrimento, infine forse soggetto a un vero e proprio rivolgimento interiore. In crisi entra proprio la fascinazione, l'amore smisurato che Tamerlano nutre per se stesso in quanto guerriero. In questo spettacolo si immagina che Tamerlano, prese le distanze dai combattimenti, subito prima di morire, ricapitoli la sua vicenda sanguinaria fino al compimento di un atto brutale che lo costringe a constatare l'effettiva natura di scempio della guerra, un massacro insensato che non prevede vincitori ma solo disastro diffuso e imparziali rovine».
Tamerlano
di Luigi Lo Cascio
tratto da Tamerlano il Grande di Christopher Marlowe
regia Luigi Lo Cascio
scene e costumi Nicola Console, Alice Mangano
musiche Andrea Rocca
luci Cesare Accetta
personaggi e interpreti
Tamerlano Vincenzo Pirrotta
Zabina / Agida /
Soldato senza tempo e senza nome Tamara Balducci
Cosroe / Sultano / Dottore / Un uomo /
Soldato senza tempo e senza nome Gigi Borruso
Zenocrate / Sharuk /
Soldato senza tempo e senza nome Lorena Cacciatore
Bajazet / Calepino /
Soldato senza tempo e senza nome Giovanni Calcagno
Gianghir / Ortigio Paride Cicirello
Teridama / Re di Trebisonda /
Soldato senza tempo e senza nome Marcello Montalto
Tecelle / Re d'Arabia / Re di Natolia /
Soldato senza tempo e senza nome Salvatore Ragusa
Micete / Pascià / Almeda /
Soldato senza tempo e senza nome Fabrizio Romano
Assistente alla regia Alessandro Idonea, produzione Teatro Biondo Palermo
Calendario delle rappresentazioni:
venerdì 9 febbraio alle 21
sabato 10 febbraio alle 21
domenica 11 febbraio alle 17.30
martedì 13 febbraio alle 21
mercoledì 14 febbraio alle 17.30
giovedì 15 febbraio alle 17.30
venerdì 16 febbraio alle 21
sabato 17 febbraio alle 21
domenica 18 febbraio alle 17.30
Costo biglietti:
1° settore
platea e palchi: intero euro 32 – ridotto euro 29
galleria: intero euro 18 – ridotto euro 16
2° settore
platea e palchi: intero euro 27 – ridotto euro 24
galleria: intero euro 15 – ridotto euro 13
3° settore
platea e palchi: intero euro 24 – ridotto euro 22
galleria: intero euro 13 – ridotto euro 11
Under 25: 10 euro (senza possibilità di prevendita)
Studenti under 26 riduzione del 50% sui prezzi interi di 2° e 3° settore