#Catania. Traffico di immigrati clandestini, arrestati 11 eritrei

La Polizia di Catania ha sgominato un’organizzazione criminale che favoriva e sfruttava l’immigrazione clandestina, con rapporti tra vari paesi soprattutto nordafricani. Il gruppo operava in Italia, Libia, Eritrea e altri Stati, pianificando partenze e sbarchi in Europa. La Squadra Mobile di Catania ha arrestato 11 eritrei. L’inchiesta della Procura distrettuale

Leggi tutto

Alcara Li Fusi paradiso degli ambientalisti e i grifoni tornano sui Nebrodi

Ad Alcara Li Fusi pronto un nuovo sentiero didattico dei grifoni, i volatili in via d’estinzione amici delle antiche e suggestive rocche del paese. Per la gioia di ambientalisti e turisti, sarà possibile percorrerlo, condizioni del tempo permettendo. Oggi sono una cinquantina gli esemplari di vuturùna, nome con cui vengono

Leggi tutto

Rischio idrogeologico, l’appello di Legambiente al nuovo governo regionale

“Speriamo che la nomina di Maurizio Croce, quale assessore del Territorio ed Ambiente, sia il segno di un ritrovato interesse da parte della classe dirigente regionale verso le politiche ambientali e in particolare verso la mitigazione del rischio idrogeologico, evidentemente sin qui sottovalutato nel nostro Paese”. Lo dichiara Mimmo Fontana,

Leggi tutto

#Ragusa. Bovini “gonfiati” e latte-veleno, vasta operazione dei carabinieri

Anche Ragusa è rimasta coinvolta nella vasta operazione dei carabinieri in tutta Italia. Scoperto un traffico di farmaci veterinari illeciti da somministrare a bovini per aumentare la produzione di latte. Oltre 200 carabinieri dei Nas e dell’Arma territoriale hanno eseguito in 9 province (Ragusa, Cremona, Mantova, Bergamo, Verona, Brescia, Parma,

Leggi tutto

All’ARS un disegno di legge per la ricerca delle persone scomparse

Oggi a Palazzo dei Normanni sarà presentato un disegno di legge per la costituzione di un Nucleo speciale per le persone scomparse. Saranno presenti il deputato regionale Totò Cordaro del Cantiere popolare -Pid, firmatario del Ddl e l’ex comandante del RIS di Parma Luciano Garofano. Alle 15.30, presso la Sala

Leggi tutto

#Palermo. Tornano il trekking urbano e il challenge fotografico

Torna a Palermo la XI Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre. L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, quest’anno è dedicato al tema Ricordare e ripercorrere la nostra storia a cento anni dalla Grande Guerra. Previsto anche il challenge fotografico L’Italia si sfida a colpi di click su

Leggi tutto

#Catania. Il capoluogo etneo è la città più nottambula della Sicilia

In Sicilia si usa di meno l’auto, ma si preferisce guidarla, più che in ogni altra regione italiana, durante la notte, soprattutto a Catania: il 4,8% dei km complessivi sono infatti percorsi tra mezzanotte e le 6 del mattino. E’ quanto emerge dal primo Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante

Leggi tutto

Siracusa. Nuova battaglia di Greenpeace nel porto aretuseo

Prima a Licata, poi a Siracusa, con lo slogan: “L’Italia non è una colonia dei signori del petrolio”. A ribadirlo sono state Greenpeace, Legambiente e WWF, ieri a Siracusa, seconda tappa del programma di iniziative organizzate in giro per l’Italia, per dire no alle trivellazioni in terra e in mare.

Leggi tutto

Trivellazioni in Sicilia, M5S: “Due soli addetti per i controlli”

Due soli addetti  ai controlli e alle attività di polizia giudiziaria in tutta la Sicilia. La Regione abdica alla vigilanza sulle trivellazioni nell’Isola. A denunciarlo durante un’audizione in commissione Ambiente all’ARS la parlamentare del Movimento 5 Stelle Valentina Palmeri, che ha chiesto un’apposita convocazione.  “Volevo avviare un confronto con esperti,

Leggi tutto

Nasce Sicilians. L’informazione parte anche da Messina

Nove province, 18 collaboratori tra giornalisti ed esperti di diversi settori, un solo obiettivo da 4 anni: informare in modo indipendente. Il progetto iniziato a Messina con il settimanale il 12 novembre 2010 (siamo andati online alle 22.40) e proseguito l’1 ottobre 2012 con il quotidiano, adesso guarda alla Sicilia.

Leggi tutto