#Stabilizzazione precari, la FP Cgil: “Ce lo chiede l’Europa”

Precari del Comune di Milazzo

“E' arrivato il momento di non stare più con le mani in mano, ma di fare qualcosa di veramente concreto per dire basta a questa vergognosa pagina di precariato che da oltre 25 anni condanna nel limbo occupazionale migliaia di lavoratori in Sicilia. E' necessario stabilizzare i precari: ce lo chiede l'Europa!”.

Così Clara Crocè, segretario generale della Funzione Pubblica di Cgil , aprendo gli incontri organizzati insieme al gruppo dirigente del sindacato e ai legali convenzionati con la FP con il personale precario degli Enti Locali.

“Non possiamo sottacere che la recente sentenza della Corte Europea è un successo targato CGIL e un sindacato autonomo della scuola. Insieme alle Segreterie Nazionali e Regionali abbiano deciso di affiancare l'azione sindacale con quella legale”.

Un confronto voluto per spiegare i motivi che hanno portato la FP Cgil a decidere di utilizzare le vie legali per mettere fine al precariato in Sicilia. “La reiterazione dei contratti oltre i 36 mesi avvenuta prima del 13 maggio 2011 -ha spiegato la Crocé- deve essere sanzionata con la costituzione del rapporto di lavoro a .

E' questo il principio affermato dal giudice del lavoro con sentenza depositata lo scorso 21 gennaio. La recente sentenza del Tribunale di , stabilisce in modo chiaro che non possono essere previsti risarcimenti, perché la stabilizzazione è l'unica sanzione applicabile. E' questo il primo provvedimento giudiziario, in ordine di tempo, dopo la pronuncia della Corte di Giustizia Europea”.

Ad apprezzare questa linea i precari della ex Provincia regionale, della sanità, del comprensorio jonico e di Milazzo, che hanno già incontrato i legali messi a disposizione dalla FP Cgil per i propri iscritti per avviare la rivendicazione a livello legale.

I lavoratori interessati possono rivolgersi al sindacato portando la documentazione necessaria: documento di identità, codice fiscale, auto certificazione che attesti un reddito al di sotto dei 32 mila euro e l'ultimo contratto firmato. Il ricorso è totalmente gratuito. Prossimi appuntamenti con le assemblee della FP Cgil giovedì 19 febbraio alle 15 al Comune di Sant'Agata Militello e venerdì 20 febbraio a Capo d'Orlando e Barcelloma P.G.

Elio Granlombardo

Ama visceralmente la Sicilia e non si rassegna alla politica calata dall’alto. La “sua” politica è quella con la “P” maiuscola e non permette a nessuno di dimenticarlo. Per Sicilians segue l'agorà messinese, ma di tanto in tanto si spinge fino a Palermo per seguire le vicende regionali di un settore sempre più incomprensibile e ripiegato su se stesso. Non sopporta di essere fotografato e, neanche a dirlo, il suo libro preferito è “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *