#Siracusa. Lotta al lavoro nero, sanzioni per 45 mila euro

cantiereGiro di vite contro il lavoro nero a Siracusa. I carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e i militari del Comando Provinciale del capoluogo aretuseo hanno denunciato tre imprenditori nel corso di diverse ispezioni e comminato sanzioni per 45 mila euro.

“Le ispezioni sono state effettuate su differenti tipologie di attività d'impresa ed equamente ripartite sul territorio” – spiegano dal Comando Provinciale di Siracusa dei Carabinieri.

In un cantiere edile i carabinieri hanno scoperto un lavoratore in nero sui tre presenti in turno. Mentre in uno studio medico una delle due impiegate non era in regola. In un esercizio commerciale gestito da stranieri è stata trovata una lavoratrice in nero. Inoltre, in diversi esercizi commerciali state comminate pesanti sanzioni amministrative per avere occupato dipendenti in modo irregolare.

“In due casi – aggiungono i Carabinieri – è stata disposta la sospensione dell'attività imprenditoriale, revocata dopo il pagamento di 3 mila e 900 euro a titolo di somma aggiuntiva, alla quale seguirà la contestazione della sanzione amministrativa che può arrivare fino a 15 mila 600 euro per ogni lavoratore occupato in nero”.

Le ispezioni hanno anche portato alla luce violazioni nei confronti dei lavoratori. I Carabinieri hanno deferito alla Procura della Repubblica di Siracusa i  titolari  di due esercizi commerciali dove erano utilizzati impianti di video sorveglianza privi dell'autorizzazione della locale Direzione territoriale del lavoro, sistemi che violavano la  privacy dei dipendenti.

Mentre i soci titolari di un panificio sono stati denunciati per truffa aggravata perché hanno trattenuto ad una dipendente l'indennità di maternità.

“Per le aziende ispezionate – spiegano i carabinieri – sono in via di definizione le contestazioni di illeciti per sanzioni amministrative di circa 45mila euro  e verranno inoltrate le conseguenti comunicazioni agli Enti preposti alla riscossione dei contributi previdenziali ed assicurativi, alla vigilanza sugli appalti, nonché inviate segnalazioni all'agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza per l'approfondimento su violazioni fiscali e tributarie”.

Giuseppe Marino

Laureato in Giornalismo all'Università degli studi di Messina. Si occupa a tutto campo della sezione sportiva di Sicilians, con un occhio di riguardo verso il calcio nostrano. Vi racconterà di tutto e di più sull'ACR Messina e sul panorama sportivo regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *