Pallavolo Messina-Deseta Cosenza si chiude 0-3
Nessun punto per la Pallavolo Messina nel match contro la Deseta Cosenza, terza in classifica ed in zona playoff, e il risultato finale è di 0 a 3 (21-25; 16-25; 15-25).
Una gara nei pronostici interessante, ma che non ha acceso gli animi al PalaJuvara. Da una parte della rete, i giallorossi puntano a coronare l'obiettivo fissato ad inizio campionato, ossia mantenere la categoria.
Per loro ogni gara rappresenta un campionato a sé stante, senza fare distinzioni di classifica per le avversarie in campo. Dall'altro lato, la Deseta Cosenza dovrebbe difendere la posizione play-off con le unghie e con i denti. Il PalaJuvara, però, non si scalda. E non per colpa della primavera che tarda ad arrivare. Due squadre “combattenti”, con due ex in campo (Pugliatti in giallorosso, Testagrossa in rossoblu) e con l'obiettivo entrambe di salvare la posizione. I cosentini di mister Marano appaiono quasi svogliati al fischio di inizio e sono i giallorossi a dettare i tempi di gioco. Così il set si chiude con un 21-25 nonostante azioni brillanti dei giallorossi, soprattutto al centro ed a muro. Il secondo set si trascina pesantemente per i padroni di casa, che aprono con un buon vantaggio, perso già al primo tempo tecnico. Da qui la strada è in discesa per la Deseta, che fa ruotare la formazione al terzo set, chiudendo il primo tempo tecnico con un pieno di punti. La Pallavolo Messina esce a tratti, ma non è sufficiente.
«Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi nella prima metà del match – racconta a fine gara l'allenatore Flavio Ferrara -, ma purtroppo sul lungo periodo le individualità fanno la differenza ed il DeSeta rimane pur sempre una squadra da terzo posto e con muri molto alti. In ogni caso, i nostri ragazzi hanno pienamente riscattato la performance contro il Trapani e messo in atto la nostra linea: giocare ogni partita come fosse l'ultima, perché il nostro obiettivo è mantenere la categoria. Abbiamo dimostrato che quando entriamo in partita, il nostro gioco non rispecchia la classifica e riusciamo a mettere in difficoltà anche squadre con giocatori di esperienza. Questa lunga pausa è stata utile per lavorare in palestra sui fondamentali ed i miglioramenti sono stati netti sia in battuta che in ricezione, anche se soffriamo sempre la fase di cambio palla. Ma tanta strada è stata fatta e questa è comunque una soddisfazione per una squadra così giovane».
«In questa partita sicuramente il Cosenza aveva più da perdere – così il presidente Giorgio Muscolino – e noi abbiamo dimostrato le due squadre che possiamo essere: siamo in grado di fare punti quando giochiamo, anche contro squadre di alta classifica, ma quando ci disuniamo, l'avversario prevale. Se avessimo giocato così contro il Trapani, probabilmente avremmo conquistato punti. Guardando avanti, però, non posso che fare un appello ai messinesi: venite a sostenere questi ragazzi, che ogni giorno mettono passione ed impegno, portando con orgoglio il nome di Messina in giro per l'Italia. Ci aspettano due grandi battaglie in casa ed è importante stringerci intorno alla squadra. La Pallavolo Messina dimostra di portare avanti un progetto sociale e culturale, oltre che sportivo, per la città. Se la città non ci crede, però, non può esistere un progetto. Non mi riferisco solo al pubblico, ma anche al mondo imprenditoriale ed alle istituzioni. Devo dire di essere rimasto deluso da un recente incontro con il Sindaco Accorinti: da un uomo di sport come lui, mi sarei aspettato più attenzione nei confronti di questo tema e dell'importanza della cultura sportiva. A noi non interessano incentivi economici, ma solo attenzione da rivolgere a tutti i progetti come i nostri, soprattutto negli sport minori».
PALLAVOLO MESSINA: Scimone, Schipilliti 5, Fasanaro 4, D'Andrea 4, Princiotta 5, Mastronardo, Pugliatti 6, Degli Esposti 3, Ruggeri (L1), Alaimo (L2).
Totale ricezione perfetta: 47%
Ricezione perfetta libero: 62%
Percentuale attacco: 25%
Muri: 5
Coach: Flavio Ferrara
DESETA COSENZA: Galabinov 11, Lotito 11, Illuzzi 5, Testagrossa 6, Bonante 1, Smiraglia 6, Di Fino 7, Piluso, Astarita 3, De Marco (L1), Rizzuto (L2).
Totale ricezione perfetta: 30%
Ricezione perfetta libero: 25%
Percentuale attacco: 39%
Muri: 13
Coach: Fabrizio Marano