#Palermo. Suggestivo equinozio di primavera al complesso rupestre Gurfa
Ad Alia comune in provincia di Palermo un particolare equinozio di primavera al complesso rupestre Gurfa.
A mezzogiorno di sabato 21 marzo un suggestivo raggio di luce colpirà la fossa centrale del pavimento dell'ambiente a Thòlos più vasto del Mediterraneo e sopratutto segno visibile dell'uso rituale e calendariale dell'ambiente
La manifestazione è organizzata dal Comune di Alia, dall'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo e dall'Associazione SiciliAntica.
Alle 10 la presentazione dell'iniziativa con il sindaco di Alia Francesco Todaro, l'assessore alla cultura Guido Vinci, Carmelo Montagna, storico dell'arte e ricercatore dell'IEMEST e Alfonso Lo Cascio di SiciliAntica.
Alle 10 e 30 sarà possibile effettuare, con i cannocchiali, l'osservazioni solari curate dell'associazione Urania mentre alle 11 inizierà la visita guidata da Montagna del complesso della Gurfa.
A mezzogiorno in punto i raggi solari filtrano attraverso una fessura nella roccia della Tholos e colpiscono esattamente la fossa del Nadir pavimentale.
Alle 12 e 30 con la degustazione di prodotti tipici locali si concluderà l'iniziativa promossa per salutare la primavera e osservare il risveglio della natura, segnato dalla luce suggestiva che determina il rinnovarsi ciclico del tempo cosmico, nella grandiosa architettura ipogeica campaniforme della Gurfa.