#Palermo. Serata finale per l’Efebo d’Oro 2015 al Centro Santa Chiara

Il regista Anton Corbijn, Efebo d'oro 2015 per La Spia, con i due sindaci, Lillo Firetto di Agrigento e Leoluca Orlando di Palermo PH Pietro Coccia
Il regista Anton Corbijn, Efebo d'oro 2015 per La Spia, con i due sindaci, Lillo Firetto di Agrigento e Leoluca Orlando di Palermo foto di Pietro Coccia

Si è svolta sabato scorso, 21 novembre, la serata finale dell'Efebo d'Oro 2015.  Un silenzio quasi religioso e un applauso straordinario ha accolto le immagini gelide e struggenti di Ellis, cortometraggio del video artista parigino JR interpretato da Robert De Niro dedicato a Ellis Island, primo avamposto per chi tentava di entrare negli Stati Uniti.

Il cortometraggio ha aperto la cerimonia di premiazione, all'Oratorio del Santissimo Salvatore, a Palermo, durante la quale è stato consegnato un riconoscimento al Centro Santa Chiara, il primo ricevuto dal centro, affidato al parroco don Enzo Volpe.

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha chiamato sul palco il collega di Agrigento Lillo Firetto per premiare insieme il regista olandese Anton Corbijn per il film vincitore dell'Efebo 2015, La spia, scelto dalla giuria del Centro di Ricerca per la narrativa e per il cinema.

“Anche i Premi come gli esseri umani, hanno diritto di emigrare – ha detto Orlando riferendosi alle passate edizioni del premio ospitate ad Agrigento.  Il futuro è di chi è capace di fare rete e dal prossimo anno per l'Efebo si potrà lavorare insieme”.

“Agrigento è da sempre in prima linea nell'accoglienza ai migranti. Siamo felici che l'Efebo abbia dedicato il premio a chi arriva sulle nostre coste” -ha aggiunto il sindaco  Firetto.

“L'impostazione che abbiamo dato quest'anno – afferma Egle Palazzolo, Presidente del Centro – dimostra che l'Efebo d'oro da Palermo vuole sempre più essere un'istituzione culturale aperta alle istanze della società siciliana”.

Dopo un mese circa di proiezioni, convegni ed incontri, il Premio Efebo d'Oro 2015, assegnato dal Centro di Ricerca per la narrativa e per il cinema e sostenuto dalla Banca Popolare sant'Angelo, che ha assegnato un premio alla carriera al produttore Angelo Barbagallo, consegnato dal direttore generale Ines Curella,  è dunque giunto alla sua serata finale, condotta dalla giornalista Tiziana Martorana.

Efebo d'Oro premiati e organizzatori
Efebo d'Oro premiati e organizzatori foto di Pietro Coccia

Nel programma stilato dal direttore artistico Giovanni Massa, hanno trovato spazio tutti i premiati: oltre a Corbijn e Barbagallo, sono state premiate ex-aequo due web serie innovative, Elba prodotta in Italia e Notte noir, una Svizzera; il premio per il miglior di cinema che quest'anno è assegnato a Antonio Costa, autore de La mela di Cezanne e l'accendino di Hitchcock (Einaudi).

Gli altri Premi speciali: per l'opera prima a Vergine giurata di Laura Bispuri, assegnato in collaborazione con l'Associazione Nazionale Donne Elettrici; al documentario di Gaetano Di Lorenzo A proposito di Franco, dedicato all'indimenticato Franco Indovina (sarà presente la figlia, Lorenza Indovina), assegnato in collaborazione con i Club Lions; a Olivia Sellerio, assegnato in collaborazione con il Rotary Club Palermo sud. Il Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema, ha assegnato un Premio speciale al videoartista Robert Cahen.

Il produttore Angelo Barbagallo con il direttore di Banca Sant'Angelo Ines Curella foto di Pietro Coccia
Il produttore Angelo Barbagallo con il direttore di Banca Sant'Angelo Ines Curella foto di Pietro Coccia

Il 37esimo Efebo d'Oro è realizzato dal Centro di Ricerca per la narrativa e per il cinema con il contributo del Ministero dei Culturali, della Regione Siciliana, della Città di Palermo, main sponsor è la Banca Popolare Sant'Angelo, il premio ha poi il sostegno di Lions, Rotary Palermo Sud, Ande (Associazione Donne Elettrici) e la collaborazione del Centro sperimentale di cinematografiaSede Sicilia. Inoltre, la manifestazione ha la collaborazione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Città di Palermo, l'Efebo d'oro è stato inserito tra le iniziative che si svolgeranno in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che si celebra il 20 novembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *