#Palermo. Lotta all’abusivismo, sequestrati cinque immobili

abusivismo palermoLa Polizia municipale di Palermo continua la lotta all'abusivismo edilizio. Nell'ambito dei controlli del territorio e della dell'ambiente predisposti dal comandante Vincenzo Messina, coordinati dal commissario Enrico Farina, i vigili hanno sequestrato cinque immobili, due per abusivismo edilizio e tre per violazione di sigilli. Sono state denunciate dieci persone. Cinque proprietari per prosecuzione dei lavori nelle opere sequestrate, tre proprietari per mancanza di concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile, una per occupazione abusiva di casa popolare e un custode giudiziario.

In via Materassai vicino piazza San Domenico è stato effettuato un sequestro per abusivismo dove in una palazzina di quattro piani, sono stati demoliti i vecchi solai di copertura, per sostituirli con solai in ferro e tavelloni in legno. Inoltre è stata demolita la muratura portante del vano scala, per realizzare il vano ascensore. Dal sopralluogo effettuato con l'aiuto del personale tecnico dell'ufficio Città Storica, è stato accertato che i tre comproprietari, non possedevano concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile e quindi sono stati denunciati all'autorità giudiziaria.

In via Bronte  a San Isidoro è stato sequestrato un immobile di proprietà dell'Istituto autonomo , occupato abusivamente da una donna. La signora nel terrazzo prospiciente il prospetto aveva realizzato una struttura in muratura di circa venti metri quadrati e un bagno. Le opere erano entrambe allo stato grezzo. La donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria, per occupazione abusiva e per la mancanza di concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile.

Violazione dei sigilli in cortile Benfratello in corso dei Mille dove circa quattro anni fa è stato sequestrato un manufatto di trenta metri quadrati, con strutture in cemento armato e muratura, all'interno di un lotto di terreno di circa sessanta metri quadrati. Dopo un sopralluogo i vigili hanno accertato la prosecuzione dei lavori. Il proprietario è stato denunciato all'autorità giudiziaria per mancanza di concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile.

In via San Gabriele, ad Altarello lo scorso anno era stato sequestrato un basamento abusivo in cemento armato di circa duecento metri quadrati e un manufatto in muratura di circa cinque metri quadrati adibito a bagno, tre mesi dopo è stato realizzato un corpo di fabbrica di 150 metri quadrati. Durante il nuovo sopralluogo è stata accertata la prosecuzione delle opere. Il proprietario che vive all'interno con la famiglia è stato denunciato per mancanza di autorizzazioni ed è stata applicata la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Infine, in via Aurelio Di Bella in zona Calatafimi, sono stati violati i sigilli messi un anno fa a tre strutture metalliche perché erano state costruite, senza concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile.

Durante i sopralluoghi la Polizia Municipale ha scoperto che sono proseguiti i lavori di parziale copertura di una struttura metallica di circa 250 metri quadrati. I tre comproprietari e il custode giudiziario sono stati denunciati.

Giuseppe Marino

Laureato in Giornalismo all'Università degli studi di Messina. Si occupa a tutto campo della sezione sportiva di Sicilians, con un occhio di riguardo verso il calcio nostrano. Vi racconterà di tutto e di più sull'ACR Messina e sul panorama sportivo regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *