#Palermo. Lezione sulla Mozia fenicio-punica a Termini Imerese
I Fenici frequentarono la Sicilia già nel primo millennio avanti Cristo. Intorno all'VIII secolo fondarono alcune colonie nella zona occidentale dell'Isola, tra tutte Mozia, Solunto e Palermo. Per molti secoli animarono il commercio e produssero arte e cultura. Nel 241 avanti Cristo i Romani occuparono la Sicilia, ma l'eredità culturale fenicio-punica rimane fino ai giorni nostri.
Le vicende di questo popolo saranno raccontate durante il Corso di archeologia fenicio-punica, organizzato dall'associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco archeologico di Himera e il Museo archeologico Salinas di Palermo.
Sabato 21 marzo alle 16 e 30, presso l'auditorium del Liceo scientifico Nicolò Palmeri di Termini Imerese si svolgerà la terza lezione dal titolo I centri fenici della Sicilia: Mozia.
Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale SiciliAntica, Vincenzo Tusa, archeologo dell'Università di Cagliari, racconterà le vicende dell'isola di Mozia.