#Palermo. La Festa del risparmio energetico all’Oratorio di Santa Cita

M'illumino di menoIn occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico, che si celebrerà oggi, il Comune di Palermo ha aderito alla manifestazione M'illumino di meno campagna di sensibilizzazione radiofonica sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2.

La manifestazione  che invita a razionalizzare i consumi energetici si avvale dell'Alto patrocinio della Presidenza della repubblica, dell'adesione del Senato e della Camera dei Deputati, nonché del Patrocinio del Parlamento Europeo. Negli anni  M'illumino di Meno è diventata una vera e propria festa, che ha dato vita anche a spunti alternativi per aderire allo spirito dell'iniziativa, non solo spegnendo simbolicamente le luci ma anche organizzando eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio.

Il Comune di Palermo aderisce alla manifestazione e insieme alla Fuori Orario Production e al Conservatorio Vincenzo organizza la manifestazione A fil di luce.

Alle 18 e 30 ci sarà lo spegnimento di alcune piazze della città chiuse al traffico, tra le quali: Piazza Pretoria, Piazza Bellini, Piazza San Domenico, e di scuole come il Conservatorio Vincenzo Bellini.

Alle 18 e 30 all'Oratorio di Santa Cita si svolgerà  una visita guidata per gruppi della Cripta dei Lanza, rimasta interrata per moltissimi anni e da poco riportata alla luce, rigorosamente con le sole luci di candele.

Alle 20 inizio dello spettacolo … A Fil di Luce. “Lo spettacolo, rigorosamente senza amplificazione e illuminato da candele e da luci a led, sarà suddiviso in tre momenti diversi: tre letture tratte dai libri sacri della Torah, del Corano e del Nuovo Testamento che avranno come oggetto la luce ed il buio in senso metaforico spirituale. Le letture saranno accompagnate da brani di musica Yiddish, araba e della nostra tradizione musicale del Novecento. Le letture saranno recitate prima in lingua originale e poi in italiano. La traduzione in italiano sarà recitata dal sindaco Leoluca e dall'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano” – spiegano con una nota dal Comune.

 

Giuseppe Marino

Laureato in Giornalismo all'Università degli studi di Messina. Si occupa a tutto campo della sezione sportiva di Sicilians, con un occhio di riguardo verso il calcio nostrano. Vi racconterà di tutto e di più sull'ACR Messina e sul panorama sportivo regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *