#Palermo. Incendio alla Biblioteca regionale
Domenica mattina un incendio è divampato nella Biblioteca regionale di Palermo in via Giustino.
Sono intervenute sul luogo 4 squadre dei Vigili del Fuoco che hanno spento le fiamme in poche ore. L'incendio ha interessato l'ingresso e sembra sia stato causato da un corto circuito.
La Biblioteca ha un patrimonio di circa un milione di volumi, il più antico dei quali risale al X secolo, ma sembra che non siano stati distrutti libri, ma solo suppellettili, mobilio e gli schedari.
“La Biblioteca centrale della Regione siciliana – sul sito internet si racconta così – che ha sede presso l'ex Collegio massimo della Compagnia di Gesù, edificio monumentale fondato nel 1586, assolve tuttora alla funzione primaria per cui fu istituita nel XVI secolo: quella di Domus studiorum, la Casa degli studi.
Collocata sull'asse principale della città, essa si configurò ben presto come insula dedicata alla formazione, alle scienze e alle arti. Per oltre quattro secoli, e tra mille vicissitudini, questa vocazione é stata tenacemente perseguita e tramandata da generazioni di docenti, studiosi, bibliotecari, studenti, artisti.
Istituita come Biblioteca Regia nel 1782, sotto il governo borbonico, e divenuta Biblioteca Nazionale nel 1860 con l'Unità d'Italia, essa ha assunto nel 1977 la denominazione di Biblioteca centrale della Regione siciliana e dal 2003 è stata dedicata alla memoria di Alberto Bombace, il dirigente regionale cui si deve la creazione della struttura organizzativa per la tutela dei beni culturali siciliani”.