#Palermo. Collocata una lapide in ricordo della Strage del Pane
Una lapide per ricordare delle vittime della Strage del Pane del 19 ottobre 1944 è stata scoperta stamattina a palazzo Comitini.
In quell'occasione l'esercito aprì il fuoco contro un corteo di lavoratori e giovani studenti che chiedeva pane, lavoro e diritto alla vita. In via Maqueda quel giorno si contarono 24 morti e 158 feriti
Alla cerimonia, tra gli altri, erano presenti Gaetano Balistreri, ferito e unico superstite di quel tragico giorno, l'assessore alla Partecipazione, Giusto Catania, il presidente del Consiglio comunale, Totò Orlando e il commissario della provincia, Manlio Munafò.
“La lapide in ricordo di quella barbara strage – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – è, finalmente, un gesto di riparazione da parte delle istituzioni e della città. Il dovere della memoria, infatti, ci impone di non dimenticare una delle pagine più tristi della storia di Palermo. La strage del pane è stato un enorme sacrificio e continuiamo a ricordarlo come simbolo del diritto dei popoli di rivendicare la propria libertà e per il diritto alla vita e alla dignità”.