Ne “La voce dei libri” anche quella di Daniela Bonanzinga
Anche la messinese Daniela Bonanzinga tra le voci dei librai indipendenti che sopravvivono alla crisi grazie all'esperienza accumulata negli anni e a nuove formule per incentivare la lettura.
L'intervista alla Bonanzinga è una delle undici raccolte da Matteo Eremo in un libro edito da Marcos Y Marcos, La voce dei libri, undici strade per fare libreria oggi, che sarà presentato domani, venerdì 9 maggio alle 19.30, al Salone internazionale del libro di Torino.
Nel libro Daniela Bonanzinga racconta la propria storia di imprenditrice e i propri punti di forza, primo fra tutti il progetto La libreria incontra la scuola, avviato con successo a Messina oltre 20 anni fa.
Nel capitolo dedicato a lei ci sono anche le testimonianze di scrittori famosi come Piero Dorfles, Riccardo Iacona e Giuseppe Pontiggia che commentano con entusiasmo l'esperienza degli incontri interattivi organizzati dalla Libreria Bonanzinga con autori, docenti e alunni.
“Immaginatevi – si legge nell'incipit del libro – una libreria dinamica e intraprendente che non aspetta le persone fra le proprie mura, ma che le va a cercare esplorando ogni palmo del vasto territorio in cui si trova, creando contatti e aggiornandosi continuamente.
Una libreria capace, con i suoi quarantacinque anni di vita, di ringiovanire giorno dopo giorno, andando nelle scuole a dimostrare ai ragazzi che i libri sono fatti di avventure, sentimenti emozioni, non soltanto di carta e inchiostro”.