Multe da impugnare
Gentile avv. Trimarchi, ho ricevuto una cartella esattoriale per un importo di più di 800 euro per il mancato pagamento di una multa inviata per non aver comunicato i dati relativi al conducente della mia auto che era stata multata per un passaggio con il semaforo rosso. Premetto di non aver ricevuto alcuna notifica di nessun tipo né della multa originaria né di quella successiva. Posso impugnare la cartella? Loredana F.
Gentile signora Loredana, lei può certamente ricorrere al Giudice di Pace per fare annullare la cartella in oggetto. È infatti illegittima la cartella di pagamento relativa alla iscrizione a ruolo di una multa non pagata, se l'ente impositore non dimostra l'avvenuta notifica del verbale entro 150 giorni dalla commessa infrazione ai sensi dell'art. 201 C.d.S. non solo perché lei non ha mai ricevuto alcuna notifica del verbale, ma anche se le fosse stata notificata la multa tramite servizio postale ed il plico non fosse stato ritirato.
È nulla la notifica del verbale di accertamento di violazione al codice della strada “mediante il deposito presso l'ufficio postale“, senza che sia data notizia al destinatario, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, del compimento delle formalità della notificazione nel senso chiarito dalla Corte costituzionale.
Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza n. 7815 del 4 aprile 2006, richiamando la sentenza n° 346/1998 con la quale la Consulta aveva dichiarato «incostituzionale l'art. 8, comma 2, l. 890/1982, nella parte in cui non prevede che, per le notifiche a mezzo posta, in caso di rifiuto di ricevere il piego o di firmare il registro di consegna da parte delle persone abilitate alla ricezione ovvero in caso di mancato recapito per temporanea assenza del destinatario o per mancanza, inidoneità o assenza delle persone sopra menzionate, del compimento delle formalità descritte e del deposito del piego sia data notizia al destinatario medesimo con raccomandata con avviso di ricevimento».
Per contattare l'avv. Clelia Trimarchi scrivere a clelia.trimarchi@hotmail.it
Gentilt Avvocato, le sarei molto grata se volesse indicarmi se posso ricorrere al Giudice di Pace avendo ricevuto verbale per omessa comunicazione dati conducente relativamente a precedente verbale mai notifacatomi ma restituito alla polizia provinciale dopo 10 giorni per compiuta giacenza, senza altre comunicazioni atte a difendermi qualora ne sussistessero i presuposti.
La ringrazio molto e la saluto cordialente.
dott.ssa Efimia Savva