#Meteo. La Protezione Civile oggi segnala l’allerta grave in tutta la Sicilia

alluvioniAnche la Protezione Civile della Regione Sicilia si mobilita con l'annuncio dell'evento che seguivamo come probabile di o elevata intensità, dopo giorni e giorni di controllo dei modelli.

Certamente quello che preme sottolineare è che queste ondate di maltempo ci sono sempre state e sempre ci saranno, ma un aspetto è da monitorare: quello del periodo in cui esso potrebbe avvenire.

Infatti cade proprio nel periodo con maggiore forza energetica disponibile, con mari che al momento raggiungono temperature folli, con 27-28°C di media, con picchi anche di 29°C sotto costa, là dove agiscono meno correnti e bassi fondali.

La nostra preoccupazione è non tanto per questa dinamica, sebbene allarmante, ma soprattutto per l'eccessivo calore fornito dal mare, che potrebbe contribuire alla genesi di strutture multicellulari o celle rigeneranti pre-frontali, in seno al tessuto di nubi alte prima della vera maturazione del sistema e a classica forma a V shaped, tra le più pericolose che possano esserci.

Accumuli stimati dalla media dei modelli, che possono essere così espressi: 100-200 mm o superiori localmente specie sui rilievi (Litotale ionico tra taorminese che comprende il basso versante ionico messinese e aree alluvionate dell'alto messinese ionico Giampilieri, Scaletta Zanclea, Italia, Molino, Pezzolo, Altolia, Santa Margherita ecc ecc), 50-120 mm (Litorale della Provincia tirrenica a relativi rilievi specie area barcellonese-milazzese) e 30-50 mm (Città centro-nord di Messina, qui con la variante di accumuli più elevati nella zona centrale derivata da una presenza o meno di un quadrante del vento più orientato da S-Se o Se).10426840_10205998098364586_6839286218097925659_n

Un flusso molto umido ai bassi strati di scirocco impattando sui rilievi etnei e peloritani potrebbe anche essere deleterio, dato che convergerà con di libeccio attorno SW in quota, causando una semi-stazionarietà dei temporali che quindi potrebbero sfociare in flash flood (alluvioni lampo).

Oggi quindi giornata dunque da monitorare ed è consigliabile durante le eventuali piogge forti con elevati rain rate di non uscire né mettersi in viaggio se non per stretta necessità, evitando di sostare lungo i corsi d'acqua come fiumare, torrenti e di uscire con medie o piccole imbarcazioni.

Si potrebbe anche avere intensa attività elettrica durante i nubifragi, quindi non mettersi in situazioni di pericolo.

: Giovanni Micalizzi.
Fonte: Stretto Meteo.

 

Stretto Meteo

Stretto Meteo è un portale che nasce per la passione verso la meteorologia, la natura e l’ambiente, ma soprattutto per questo splendido angolo d’Italia, lo Stretto di Messina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *