Messinambiente, rientra l’emergenza rifiuti

Alessio Ciacci
Il neo commissario liquidatore di MessinAmbiente Alessio Ciacci

Il commissario liquidatore di Messinambiente Luigi Ciacci ha divulgato una nota relativa all'emergenza rifiuti verificatasi in città a causa della chiusura temporanea della discarica di Mazzarà, che adesso sembra essere stata risolta.

Queste le parole di Ciacci: “La chiusura per alcuni giorni della discarica di Mazzarà e le difficoltà organizzative hanno causato una giacenza a terra di oltre 500 tonnellate di rifiuti, il corrispettivo di quasi due giorni di raccolta. Con l'impegno di tutti e nonostante alcuni disagi per la cittadinanza, l'emergenza è stata recuperata e gli hanno rimosso tutti gli accumuli. Intendo esprimere un grande, sincero e forte ringraziamento a tutti i lavoratori per il loro impegno a servizio della città che ha permesso il recupero di una grave situazione che rischiava di peggiorare e compromettere seriamente l'igiene urbana cittadina.”

A proposito delle nuove politiche di gestione, Ciacci ha poi aggiunto: “Messinambiente da ormai due mesi ha avviato una strategia di profondo rinnovamento aziendale e di definizione di nuovi ambiziosi obiettivi per migliorare significativamente la qualità dei servizi e la tutela ambientale. Se possiamo dirci soddisfatti per aver liberato la città, ancora non possiamo esserlo né per la pulizia delle strade, nè per la raccolta differenziata. Messinambiente, con tutti i suoi lavoratori, come in questi giorni, vuole scrivere una nuova pagina che rappresenti orgoglio per un buon servizio alla città ed a tutta la cittadinanza. Messinambiente vuole essere conosciuta non più per le inefficienze, la malagestione o l'assenza di programmazione, bensì per la qualità dei propri servizi e la vicinanza ai bisogni dei cittadini. Solo in questo modo e con il coraggio di scelte fondamentali potremo pensare di poter scrivere una pagina importante, per migliorare la qualità della vita della comunità e delle future generazioni.”

In conclusione, Ciacci ha rivolto un appello ai cittadini e ai lavoratori stessi, invitandoli a prestare più cura e attenzione: “colgo questa occasione per chiedere a tutti gli attori in gioco più impegno per la città di Messina. Ai lavoratori dell'azienda chiedo cura per i pochi e fragili strumenti di lavoro che abbiamo, impegnandomi in prima persona a migliorare le condizioni di lavoro. Ai cittadini dico che la meravigliosa città di Messina si merita amore e non disinteresse, quindi raccomando di rispettare gli orari di conferimento dei rifiuti e di effettuare la raccolta differenziata.Infine, voglio ringraziare  la maggioranza delle organizzazioni sindacali con cui abbiamo firmato un accordo per lavorare insieme e chiedo alla classe politica il sostegno per tirare fuori questa azienda dalle difficoltà in cui si trova”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *