#Messina. Via Sant’Agostino: buche perenni e figuracce con i turisti

Gli abitanti della zona chiedono un intervento immediato
Uno dei tanti rattoppi

Continui rattoppi in una delle strade più frequentate del centro cittadino e nessuna soluzione definitiva nonostante le continue lamentele degli abitanti di via Sant'Agostino.

La denuncia questa volta è del capogruppo di Felice per Messina Giuseppe Santalco, che già nei mesi scorsi aveva reso noto in Consiliare al dirigente di Palazzo Zanca Amato “che i dell'Amam, a seguito di una voragine che si era aperta in via Sant'Agostino a causa di malfunzionamento della condotta fognaria, erano stati eseguiti male e ad appena a pochi giorni dalla loro ultimazione si era creato nuovamente un avvallamento al centro della carreggiata“.

Da quella seduta sono trascorse diverse settimane, ma “né l'assessore competente né il Dipartimento Lavori Pubblici che ha il controllo sull'Amam né la stessa partecipata del Comune di Messina sono intervenuti per eliminare il pericolo.

Come era prevedibile, da qualche giorno si è ricreato un buco sulla carreggiata che è stato parzialmente coperto con materiale plastico e stamane sono stati aggiunti alcuni pneumatici in disuso per delimitare la zona pericolosa”.

Ma oltre ai disagi per i cittadini che transitano, c'è da fare i conti con la figuraccia che la città fa con i turisti che quotidianamente passano dalla via Sant'Agostino per visitare il Santuario di Montalto.

Nell'interrogazione presentata al sindaco Renato Accorinti il Santalco chiede di accertare le eventuali responsabilità dell'Amam e del Dipartimento Comunale competente rispetto “sia all'esecuzione dei lavori che ai motivi per i quali si è riaperta la buca” e l'accelerazione delle riparazioni necessarie per tutelare l'incolumità di chi transita da quella strada.

mm

Francesca Duca

Ventinovenne, aspirante giornalista, docente, speaker radiofonica. Dopo una breve parentesi a Chicago, torna a preferire le acque blu dello Stretto a quelle del lago Michigan. In redazione si è aggiudicata il titolo di "Nostra signora degli ultimi" per interviste e approfondimenti su tematiche sociali che riguardano anziani, immigrati, diritti civili e dell'infanzia.Ultimamente si è cimentata in analisi politiche sulle vicende che animano i corridoi di Palazzo Zanca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *