#Messina. ”Up in the air: la musica di Fred Hersch” alla Filarmonica Laudamo

Il Pannonica Workshop dedica interamente il concerto alla musica e alla cifra stilistica del pianista e compositore Fred Hersch, fra i musicisti contemporanei più influenti e apprezzati, sempre in mirabile equilibrio fra jazz e sonorità legate profondamente alla musica classica. Sarà eseguita integralmente, probabilmente per la prima volta da un ensemble, l'intera suite Songs Without Words, registrata da Hersch per piano solo sull'omonimo, celebre triplo CD pubblicato dall'etichetta Nonesuch. La seconda parte del concerto prevede l'esecuzione di alcune delle più belle composizioni di Hersch, con i testi di Cheryl Pyle e Norma Winstone.
Con la musica di Hersch prosegue un progetto triennale del Pannonica Workshop di studio e approfondimento di importanti compositori americani contemporanei fra jazz e classica, già iniziato l'anno scorso con un progetto dedicato a Billy Strayhorn, per merito del quale la Billy Strayhorn Foundation di New York ha inserito la Filarmonica Laudamo nel proprio Comitato d'Onore. Il Pannonica Jazz Workshop, coordinato da Filippo Bonaccorso e Luciano Troja, è un laboratorio musicale nato a Messina intorno al 2004, che ha visto nel tempo la partecipazione di musicisti provenienti da Sicilia e Calabria di diverse aree, tutti con l'obiettivo di scambiare le proprie esperienze musicali e di alimentare la pratica dell'improvvisazione musicale. Il Pannonica Workshop è la continuazione di un tenace lavoro di studio e condivisione iniziato nel 1996 da Luciano Troja, soprattutto attraverso lavori monografici di compositori contemporanei che, anche in prima persona, hanno seguito i progetti, fra cui Salvatore Bonafede e Kenny Wheeler, o attraverso lo studio e la messa in scena di grandi opere di compositori del passato come Porgy and Bess di George gershwin.
Il prossimo appuntamento per la Filarmonica Laudamo sarà al Palacultura Antonello domenica 28 febbraio alle 18, con un concerto, in collaborazione con la IBLA Foundation di New York, del duo di chitarre formato da Alessandro Blanco e Giuseppe Sinacori e il Quartetto d'archi Mitja, che eseguiranno musiche di Puccini. Rossini, Casesa, Mafali, e per l'occasione il duo Blanco/Sinacori presenterà il CD Hacked Overtures (Almendra Music 2015).