#Messina. Trovato il corpo di Cosimo Scopelliti, scomparso venerdì scorso LE FOTO

Cosimo Scopelliti
Cosimo Scopelliti

Svelato il mistero della scomparsa di Cosimo Scopelliti, che da venerdì scorso sembrava essere svanito nel nulla. A determinare la morte, almeno da una prima ricostruzione, un incidente a Dinnamare. L'auto, una Clio nera, è finita fuori strada e il 32enne, che si era sposato il 14 maggio scorso, è nell'impatto. Il corpo, recuperato da una squadra dei Vigili del Fuoco, è stato portato prima all' e poi, per mancanza di posto, è stato trasferito al Policlinico. Dal momento della denuncia della scomparsa, presentata dalla famiglia venerdì scorso, gli uomini della Compagnia di Messina Sud, guidati dal maggiore Paolo Leoncini, hanno avviato ricerche serrate, che si sono concluse solo stamane intorno a mezzogiorno, quando è arrivata la segnalazione del ritrovamento dell'auto nella scarpata sui Colli Sarrizzo. Il 32enne, originario di Larderia e residente in viale Giostra, giardiniere in una ditta privata, era stato visto verso le 12.30 del 20 maggio scorso a Tremestieri, poi era scomparso senza lasciare alcuna traccia. Durante le ricerche è stato utilizzato anche un elicottero.

Aggiornamento 19.36

In tarda mattinata una pattuglia dei carabinieri ha individuato il corpo nella scarpata e a quel punto sono iniziate le operazioni per il recupero della salma. A causa delle forti raffiche di vento non è stato possibile utilizzare l'elicottero e il cadavere di Cosimo Scopelliti è stato trasportato a spalla e con l'aiuto di cavi dai Vigili del Fuoco.

Aggiornamento 21.31

Comunicato stampa dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco: “I vigili del fuoco di Messina sono intervenuti con una squadra operativa e il nucleo specializzato SAF, nel primo pomeriggio di oggi, su richiesta dei Carabinieri, per il recupero del cadavere di un giovane scomparso venerdì scorso. Il ritrovamento è avvenuto in una scarpata profonda circa 200 mt, presso il santuario di Dinnamare, sui colli Peloritani. L'intervento è risultato complesso a causa dell'impervietà dei luoghi. L'elicottero VF del nucleo di Catania, intervenuto sul posto, non ha potuto operare a causa del forte vento. L'intervento è stato concluso efficacemente dal personale specializzato di Messina, dopo circa due ore”.

mm

Elisabetta Raffa

Giornalista professionista dal secolo scorso, si divide equamente tra articoli di economia e politica, la cucina vegana, i propri cani, i libri, la musica, il teatro e le serate con gli amici, non necessariamente in quest’ordine. Allergica ai punti e virgola e all’abuso dei due punti, crede fermamente nel congiuntivo e ripete continuamente che gli unici due ausiliari concessi sono essere e avere. La sua frase preferita è: “Se rinasco voglio essere la moglie dell’ispettore Barnaby”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *