#Messina. Segnaletica ZTL nel caos, in centro si perdono 15 mila euro al mese
Occasioni di guadagno sprecate per l'ATM e, di conseguenza, per il Comune di Messina. A denunciarlo, ancora una volta, il consigliere UDC Libero Gioveni, che segnala quelle che definisce “le evidenti e deleterie anomalie alla segnaletica verticale e orizzontale nelle ZTL cittadine“.
Anomalie che si traducono non solo in mancati introiti, ma che prestano il fianco a ricorsi a cui la stessa Azienda Trasporti può andare incontro da parte degli automobilisti.
Numerose le strade del centro cittadino “totalmente scoperte o svincolate da una regolare sosta a pagamento, a causa di segnaletica mancante, danneggiata o addirittura mal collocata”.
Poi il lungo elenco, non completo, di quanto riscontrato da Gioveni. Dal “lotto 3 in via dei Mille entrando dalla via Tommaso Cannizzaro lato sinistro (totale assenza di cartello e segnaletica orizzontale di colore bianco sia a destra che a sinistra, 10 stalli persi), in via Dogali angolo via Risorgimento (segnaletica incongruente in quanto esiste quella orizzontale per il parcheggio dei motorini ma manca il relativo cartello, mentre sul lato destro manca il cartello con conseguente riduzione di 9 stalli), lotto 5 in via Antonio Martino all'angolo con via Nino Bixio (cartello presente ma posto a terra (4 stalli scoperti), nel lotto 3 mancanza di segnaletica in via Centonze all'angolo con via XXVII Luglio (assenza di un cartello sul lato sinistro e 7 stalli in meno)”.
E ancora: “Lotto 5 in via Mario Giurba (il lato destro manca di segnaletica verticale, 5 stalli scoperti), via Ghibellina di fronte la chiesa di Sant'Antonio (altri 7 stalli in meno disponibili per assenza di segnaletica verticale), lotto 4 in via Natoli di fronte all'istituto Verona Trento (10 stalli in meno per il cartello imbrattato), via Risorgimento angolo via Dogali sul lato sinistro (mancanza di segnaletica verticale con 3 posti persi).
Sul lato destro, invece, mancano la segnaletica per il parcheggio dei motorini e il cartello di carico e scarico merci (gli stalli persi sono 2 perché in alcune ore, essendo un cartello composito, il tratto diventerebbe a pagamento), lotto 3 in via dei Mille angolo via Maddalena (sul lato destro manca la segnaletica verticale, mentre quella orizzontale è rimasta di colore bianco dai tempi dell'isola pedonale: ben 12 gli stalli scoperti)”.
L'esponente UDC sottolinea che questi sono solo alcuni esempi relativi a una sessantina di stalli, per i quali si ipotizza una perdita potenziale di 15 mila euro al mese, che “dimostrano come, oltre agli immancabili atti vandalici di ignoti, emerga anche una certa superficialità nella cura e nell'attenta predisposizione della segnaletica”. La questione è stata sottoposta all'attenzione della Commissione Viabilità e Trasporti di Palazzo Zanca.