Messina-Reggio Calabria, la Ustica Lines aggiunge nuove corse
Vertice al ministero dei Trasporti per il collegamento veloce tra Messina e Reggio Calabria, affidato fino al 31 dicembre alla Ustica Lines.
Anche alla luce delle proteste di pendolari e studenti sull'inadeguatezza delle otto corse giornaliere previste inizialmente, adesso altre 3 sono state aggiunte nelle ore di punta, arrivando quindi ad un totale di 11 collegamenti quotidiani.
Il servizio sarà effettuato con due mezzi della Ustica Lines da lunedì a venerdì. Per il sabato e la domenica sono invece previste sei corse.
Tutto invariato invece per Bluferries, società di RFI, che continuerà a curare il collegamento con Villa San Giovanni garantendo 9 corse al giorno.
“Le corse appena aggiunte sono sicuramente un passo in avanti rispetto alla situazione prospettata in questi giorni dopo la conclusione del contratto con il Consorzio Metromare -commenta il segretario generale di Orsa Trasporti Michele Barresi- ma siamo ancora ben lontani dalle effettive necessità dell'area metropolitana dello Stretto”.
Aggiornamento delle 16.09
“Se questo è il programma definitivo -puntualizza Mariano Massaro, segretario generale di Orsa Sicilia- riscontriamo rispetto al precedente orario commerciale del Consorzio Metromare una riduzione complessiva di 18 collegamenti tra andata e ritorno nei giorni feriali e l'azzeramento totale del collegamento veloce nelle domeniche e nei festivi. E se è questo il misero risultato che Istituzioni e politica regionale e locale sono riusciti ad ottenere dopo svariati incontri dal ministero, almeno non ci sia sbandierato come un successo, ma si prenda invece atto che incassiamo in conclusione uno scadimento del servizio offerto sia in termini qualitativi che quantitativi. Eè evidente che un problema di fondamentale importanza per migliaia di utenti e cittadini è stato affrontato dalla politica con colpevole approssimazione ed intempestività. Ribadiamo la necessità di uscire dall'emergenza e di procedere entro tre mesi all'espletamento del nuovo bando triennale -aggiunge Massaro. In questo modo, in attesa del bando, i tre milioni di euro stanziati originariamente per la proroga potranno essere sufficienti per ripristinare per il breve periodo estivo l'offerta precedentemente posta in essere dall'ex Consorzio Metromare ed evitare già da settembre ulteriori gravi disagi all'utenza”.