#Messina. Presentazione del libro Inganni e Contraddizioni nella Bibbia

All'incontro, organizzato in collaborazione con la libreria Bonanzinga, interverranno, oltre all'autore, la docente di Storia delle Religioni dell'Università degli Studi di Messina Mariangela Monaca, e la giornalista Adele Fortino, che modererà il dibattito. Di Pietro, nel suo saggio “Inganni e contraddizioni nella Bibbia”, grazie ad un lavoro minuzioso di ricerca e di studio durato anni, ha scritto, capitolo dopo capitolo, un testo che cattura e affascina sia per il contenuto degli argomenti trattati che per lo stile semplice ma incisivo con cui conduce alla lettura.
Nel volume “scopriremo come istituti e categorie tradizionali del Cristianesimo non soltanto siano profondamente diversi da quanto ci dicono gli originali testi ebraici, ma che, il più delle volte, non trovano nemmeno un fondamento scritto e sono stati arbitrariamente inventati”. Qual è il vero nome di Dio? Esistono gli Angeli? E il Diavolo? Il fine dello scrittore è quello di rendere edotti i lettori su alcuni quesiti che almeno una volta nella nostra esistenza ci siamo posti. Ma, soprattutto, il compito di questo lavoro è quello di “mettere in luce” che “la Bibbia italiana, senza i Maestri, senza le scritture originali, senza la tradizione orale ebraica, la Mishnah e senza il Talmud, è un libro incompleto, fuorviante, illogico, a tratti privo di significato”.