#Messina. Inaugurazione Anno Giudiziario, il documento del Partito Radicale
Come ogni anno, i rappresentanti del Partito Radicale intervengono in tutte le Corti d'Appello per ribadire le analisi e le proposte per una riforma sostanziale del sistema Giustizia.
“A Messina, a poche ore dall'apertura della cerimonia -denuncia Saro Visicaro- non abbiamo ancora avuto riscontro della nostra richiesta di intervento. Ed è un fatto gravissimo. Nel documento allegato ci sono i contenuti di ciò che sarà letto in ogni Corte d'Appello.
La lentezza della Giustizia, l'inefficacia dei provvedimenti legislativi, la condizione inumana degli istituti di pena, costituiscono gli elementi che più volte hanno sancito il mancato rispetto delle norme previste nella Convenzione Europea per i diritti dell'uomo. Elementi che rappresentano la assoluta cancellazione dello Stato di Diritto nel nostro Paese.
A tutto questo, per quanto riguarda Messina, vanno aggiunti i problemi che storicamente si trasciniamo vergognosamente da decenni. La questione del secondo palazzo di giustizia, i costi altissimi per la locazione delle sedi giudiziarie alternative e paradossalmente di proprietà di società riconducibili a persone indagate e in attesa di giudizio.
Tutte questioni che allontanano i cittadini dalle Istituzioni e che rendono poco credibile la stessa amministrazione della giustizia nel rispetto della Costituzione Italiana svuotando di significato quel “Giustizia uguale per tutti” che campeggia nelle aule dei Tribunali”.
Il documento del Partito Radicale
Intervengo in rappresentanza del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e di Radicali Italiani, come altri compagni in tutte le Corti di Appello, secondo una consuetudine radicale.
Intendiamo, ancora una volta, porre l'accento sul rispetto, da parte della Repubblica Italiana, di due principi consacrati nella Convenzione europea per i diritti dell' uomo.
Alludiamo per un verso all' art. 3 della Convenzione, che proibendo l'inflizione della tortura, e di pene o trattamenti inumani o degradanti, risultava e risulta violato dalle condizioni di degrado vissute dalla stragrande maggioranza dei detenuti ristretti nelle carceri italiane; per altro verso all'art. 6 della Convenzione, che nella previsione del diritto ad un processo che si svolga in tempi ragionevoli, risultava e risulta violato dalla sistematica mancanza di rispetto degli standard temporali individuati in sede europea come congrui per lo svolgimento dei tre gradi possibili di giudizio.
Di fronte all' enorme mole di condanne inflitte a riguardo all' Italia, il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, nel messaggio al Parlamento dell' 8 Ottobre 2013 si esprimeva nei seguenti termini: “l'Italia viene […] a porsi in una condizione […] umiliante sul piano internazionale per le tantissime violazioni di quel divieto di trattamenti inumani e degradanti nei confronti dei detenuti che la Convenzione europea colloca accanto allo stesso diritto alla vita. E tale violazione dei diritti umani va ad aggiungersi, nella sua estrema gravità, a quelle, anche esse numerose, concernenti la durata non ragionevole dei processi”.
Una tale situazione si è potuta produrre solo attraverso l' azione “associata” dei tre poteri dello Stato. L'inefficienza del potere esecutivo sul terreno dell'organizzazione civile della vita in carcere e dell' implementazione di un sistema efficiente di gestione dei Tribunali ha dovuto trovare la necessaria complicità di un legislatore incapace di approntare strumenti correttivi di natura preventiva e riparatoria, e l' avallo decisivo della Magistratura. Non è possibile negare come quest' ultima sia stata da un lato corresponsabile su entrambi i fronti attraverso l' inefficace sorveglianza sulle condizioni carcerarie e l' inefficienza nella conduzione rapida dei processi, dall' altro lato indisponibile a sancire adeguati risarcimenti per i danni prodotti ai cittadini.
Dunque i ceti dirigenti italiani a vario titolo coinvolti nell' amministrazione della giustizia non soltanto manifestano un' enorme incapacità culturale di cogliere l' importanza della tutela dei diritti umani, ma rivelano altresì una pervicace resistenza a rispettare le regole dello Stato di Diritto. Si tratta di un' oligarchia impegnata ad attentare alle prerogative più sacre del popolo italiano.
Nel 2015 il copione è lo stesso: da un lato la legge di stabilità per il 2016 pone ostacoli alle azioni risarcitorie per la durata dei processi: stabilendo nuove condizioni di procedibilità, nuovi casi di irrisarcibilità del danno, abbattimenti ulteriori del quantum risarcitorio medio previsto per ogni anno di ritardo…
Per altro verso, circa le “riparazioni” previste dall' art. 35 ter dell' ordinamento penitenziario in favore dei detenuti vittime di trattamenti inumani, la sventagliata di rigetti e declaratorie di inammissibilità, sul versante civile come su quello penale, confermano come quella stessa Magistratura italiana incapace di individuare nel sistema strumenti atti a ristorare la lesione dei diritti fondamentali dei detenuti, nonostante uno storicamente robusto tasso di creatività, ha mostrato lo stesso sinistro profilo al cospetto di decisioni che avrebbero dovuto essere scritte sotto la dettatura della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell' uomo, e che invece non hanno mai visto la luce.
Dunque a fronte di un “problema giustizia” che sul piano civile produce giganteschi danni erariali che abbiamo denunciato alla Corte dei Conti (750 milioni di euro annui stimati per i risarcimenti, con un incremento di 8 milioni di euro al mese), sul piano penitenziario decine di “morti per pena” all' anno con la piaga dei suicidi dovuti ad illegali condizioni carcerarie… si continua con controriforme tese ad aggirare i problemi piuttosto che mettere mano ad interventi strutturali in grado di risolverli: a partire da quei provvedimenti di amnistia ed indulto invocati dallo stesso Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
E mentre si “consuma” l' ennesimo delitto italiano, il Presidente Mattarella non trova il modo di menzionare i problemi della giustizia nel suo discorso di fine anno.
Dopo trent'anni di violazioni, con il leader radicale Marco Pannella impegnato anche questa volta in prima persona, chiediamo alle massime autorità istituzionali italiane di riconoscere le profonde ferite inferte allo Stato di diritto costituite dall'amministrazione ritardata della giustizia e dalla violazione dei diritti umani universalmente riconosciuti, e l'impegno forte, efficace, calendarizzato per il rientro rapido nella legalità costituzionale italiana ed europea.