#Messina. Il programma della Confcommercio per “Natale a Messina”
Presentata stamane la seconda edizione de “Il Natale a messina”. A illustrare il programma della manifestazione il presidente della Confcommercio Carmelo Picciotto, che ringraziando le aziende che hanno contribuito economicamente a questo progetto ha ricordato quanto sia importante, in questo preciso momento storico, riconoscere il lavoro dei privati.
“Forze pubbliche e forze private devono lavorare in concerto per rendere Messina la città che merita di essere. Il mio augurio è che l'albero che accenderemo martedì 8 dicembre possa essere la rinascita economica della nostra città”. Un ruolo importante all'interno di questa ambiziosa iniziativa è svolto dal Gruppo Caronte&Tourist che, come ha ricordato l'amministratore delegato Vincenzo Franza “da anni oramai supplisce l'amministrazione là dove quest'ultima fallisce. Un tempo le nostre iniziative erano isolate, oggi, invece, vediamo intorno a noi una rete di collaborazioni e questo non può che renderci felici”.
Durante la conferenza, alla quale ha preso parte anche Filippo Grasso in rappresentanza dell'assessore alla Cultura Tonino Perna, è stato delineato il programma degli appuntamenti che si succederanno per l'intero mese di dicembre.
Il progetto “Natale Slow”, presentato da Saro Gugliotta, presidente regionale Slow Food e componente la giunta di Confcommercio, porterà per la prima volta a Messina una concentrazione di produttori selezionati della “Comunità del Cibo”.
Svelato il nome della madrina che martedì 8 dicembre accenderà a piazza Cairoli l'albero di Natale. Sarà la piccola Greta Caccìolo, vincitrice della 58esima edizione dello Zecchino d'oro. Una scelta tutt'altro che casuale e in linea con lo spirito del Natale 2015 portato avanti da Confcommercio e dai propri associati. A questo proposito, la Confcommercio e, in modo particolare l'EBT (Ente Bilaterale per il Terziario), offrirà un pranzo di beneficenza agli ospiti della mensa di Cristo Re.
Il programma delle iniziative
- 8 dicembre ore 17,00 “Festa dell'Accensione”, piazza Cairoli
- 11 dicembre inaugurazione di un Natale estremamente suggestivo, quello organizzato dalla Parrocchia “San Nicola ganzirri” con l'evento “Presepe sul lago”: 4 data imperdibili (11/20/24 dicembre e 6 gennaio) in cui le vie del paese faranno da sfondo naturale ad esibizioni musicali e teatrali, fino all'arrivo dei Re Magi, in una intensa processione fino alla capanna.
- 13 dicembre mattinata dedicata ai bambini, con uno spettacolo di animazione previsto alle 10 a piazza Cairoli.
- 16 dicembre Concerto di zampogne (ore 18) a Piazza Casa Pia.
- 17 dicembre all'esibizione dei cori delle scuole (ore 17) a Piazza Cairoli.
- Dal 18 al 23 dicembre (dalle 17 alle 23), a Piazza Duomo, si entrerà nel vivo delle celebrazioni natalizie, con la messa in scena del Presepe vivente e, soprattutto, con gli attesissimi e caratteristici “Natale Slow”.
- 19 dicembre a Piazza Cairoli (ore 16,30) il Vespa Club di Messina organizzerà un'esposizione di Vespe d'epoca.
- 20 dicembre a Piazza Cairoli (lato mare) “La Giornata del Dono” a cura della Via Lattea con la collaborazione dei volontari delle Acli.
- 23 dicembre a San Matteo, Babbo Natale incontrerà grandi e piccini in un colorato incontro organizzato dall'Associazione “Vivi Giostra”.
- 2 gennaio 2016, a Piazza Cairoli “Festa degli sconti” con un concerto di musica sinfonica.