#Messina. Filarmonica Laudamo: Stefan Milenkovich con l’orchestra del Corelli

Milenkovich, nativo di Belgrado, ha iniziato i suoi studi all'età di tre anni, dimostrando subito un raro talento. A sei anni la sua prima apparizione da solista con l'orchestra: preludio di una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. È stato invitato a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington a soli 10 anni, per il presidente Gorbaciov quando ne aveva 11, e per il Papa Giovanni Paolo II all'età di 14. Ha festeggiato il suo millesimo concerto a sedici anni a Monterey in Messico.
Dedito all'insegnamento, nel 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l'attuale incarico di professore di violino all'Università dell'Illinois Urbana–Champaign (usa). Bruno Cinquegrani, già direttore associato della Los Angeles Opera e dell'Orchestra Sinfonica della Crimea, ha studiato pianoforte e composizione a Napoli e direzione d'orchestra e di coro a Mannheim in Germania. Successivamente si è perfezionato in direzione d'orchestra con David Zinman. Ha collaborato con la Fundacja Forma a Varsavia, e con l'Orchestra nazionale della Polonia, e diretto al Teatro San Carlo di Napoli, al Bunka Kaikan di Tokio, alla Seattle Opera, all'Aspen Music Festival, all'Opera Holland Park di Londra con la City of London Sinfonia.
