#Messina. Filarmonica Laudamo: la musica di Roberto Scarcella Perino

Scarcella Perino sarà presente a Messina per l'occasione e presenterà una serie di sue composizioni, fra cui, in prima mondiale, Le Passioni dell'Anima, il cui libretto è di Federica Anichini. In programma anche le due opere per ragazzi Le Passioni dell'Aria e, in prima assoluta, Le Passioni dell'Anima, che sarà eseguita nei prossimi giorni anche a New York, all'Auditorium della Casa Italiana NYU, per un evento in collaborazione sempre con la Filarmonica Laudamo. Il concerto di Messina comprenderà anche altre composizioni di Scarcella Perino: tre sonate per pianoforte, le musiche dal balletto Colapesce, e la suite Constellations.

È l'autore di quattro opere: A caval donato, libretto di Flora Gagliardi Verdi; Merli e Cucù, libretto di Gustavo Marchesi; Blackout, libretto di Roberta Faroldi, e Furiosus, libretto di Flora Gagliardi, commissionato dall'International Opera Theater di Philadelphia per il V Centenario dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, che avrà la sua prima assoluta il 25 agosto del 2017. A Firenze sarà eseguita, in giugno, la prima de La Scolta, un madrigale rappresentativo per mezzosoprano e coro di voci femminili (testo di Gian Maria Annovi).
Scarcella Perino è Senior Lecturer e docente di Italian Opera presso la New York University e Scholar in Residence all'American Institute for Verdi Studies. Giuseppe Bruno, diplomato a pieni voti in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra, ha tenuto il suo primo recital all'età di 17 anni, cui è seguita un'ininterrotta attività solistica e cameristica in tre continenti. In possesso di un ricco repertorio di composizioni per pianoforte e orchestra, ha suonato con importanti complessi in Italia, USA, Grecia, Ucraina, Polonia, Bosnia Erzegovina, Romania e Germania.
Ha preso parte al Festival dei Due Mondi di Spoleto e al Festival di Charleston (USA). Attivo anche come direttore d'orchestra, è altresì autore di musiche di scena e dell'opera da camera. Insegna al Conservatorio della Spezia, di cui è stato direttore dal 2008 al 2014, ed è Gastprofessor alla Rubinstein Akademie di Düsseldorf. Il Coro di voci bianche Biancosuono di Progetto Suono affonda le sue radici nel 1990/91. Eugenio Arena, direttore di grande esperienza a livello nazionale, ha sostenuto l'avviamento dei corsi di educazione vocale.
Quindi, con la direzione del M° Giulia Pino nel 1998, il gruppo ha già una valida formazione. Nel 1999 il Coro mette in scena una riduzione ed esemplificazione teatrale de Il flauto Magico di W. A. Mozart. Dal 2001 ha preso parte alle stagioni liriche prodotte dall'Ente Teatro di Messina, L'attività del coro è arricchita dal corso TuPlay, con laboratori di recitazione e ritmica, che si avvalgono della collaborazione dell'attore/regista Sasà Neri e della musicista Mariachiara Millimaggi.
Agnese Carrubba è cantante, pianista, direttrice di coro e arrangiatrice per ensemble vocali. Dal 2001 lavora attivamente in qualità di vocalist e strumentista in numerose performance e nell'ambito di produzioni teatrali legate al musical. Recente l'esperienza come corista nella produzione Enrico Montesano canta Trovajoli, a fianco del noto artista romano. Nel 2011 partecipa al Womex di Copenaghen, come delegato per l'area franco-italiana del gruppo musicale spagnolo Diego Guerrero y El Solar de Artistas e del bassista Dany Noel Martinez Izquierdo.
È cantante, pianista e arrangiatrice del gruppo vocale Glorius (Paolo Belli, Alessandro Mannarino, Tony Canto, Esteban Alvarez). Oltre a essere direttore di Biancosuono, da ottobre 2014 è vocal coach, arrangiatore e direttore musicale della Compagnia dei Balocchi (Scuola di Musical di Sasà Neri) e del Teatro degli Esoscheletri Esostheatre. Federica Anichini, studiosa di letteratura medievale italiana, si è laureata all'Università di Firenze ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Medievali alla New York University. Attualmente insegna letteratura italiana in una scuola superiore in Toscana.
Nel 2009, per l'editore Martin Meidenbauer (Monaco), ha pubblicato Voices of the Body, una monografia sulle Rime di Guido Cavalcanti. Il suo progetto di ricerca più recente riguarda la relazione tra l'immaginario letterario e la città murata. Il prossimo appuntamento della Filarmonica Laudamo al Palacultura Antonello è previsto domenica 9 aprile, alle 18, con la compagnia di danza Koros-Giovanensemble, sulle note dello “Stabat Mater” di Boccherini, regia e coreografie di Rita Colosi. Giovedì 6 aprile, alle 20, nella Sala Sinopoli, per la rassegna Accordiacorde, in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina, è in programma il concerto della Sicilian Improvisers Orchestra.