#Messina. Filarmonica Laudamo: al Palacultura il Trio Eukelos

Ha inoltre al suo attivo numerose pubblicazioni con la Casa Editrice Novecento, registrazioni e incisioni di CD. Sciamarelli si è perfezionata con Maisky presso l'Accademia Chigiana di Siena e nel 1994 ha conseguito la Virtuosité al Conservatorio di Ginevra. Ha fatto parte dell'Orchestra Sinfonica della Rai e dal 1995 lavora stabilmente al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Teriaca si è diplomata in pianoforte nel 1990 e ha completato la propria formazione musicale laureandosi in lettere ad indirizzo musicale al DAMS di Bologna. Ha frequentato i corsi tenuti dai Maestri Vincenzo Balzani, Bruno Canino, Eliodoro Sollima e Pier Narciso Masi. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, si è esibita con la violinista Birgitte Stærnes nel prestigioso Auditorium del Grieg Museum di Bergen in Norvegia, Paese dove viene regolarmente invitata presso il Johan Halvorsen Muzikkfest.
Elegante cornice nella quale mettere in pratica quanto appreso in questi giorni sarà, dunque, ancora una volta l'Empire che vedrà in pista i Maestri ballare insieme agli allievi di questa 7 giorni e a tutti coloro che vorranno salutarli di persona. “Ancora una volta, dice Elena Alberti, presidente di CaminitoTango, Il Tango di Primavera è stato coerente con il percorso culturale sul tango che la nostra associazione porta avanti. In questa occasione, in particolare, si è svelato come il tango sia un linguaggio artistico universale che trascende la comune nozione di territorialità argentina per mescolare invece molte culture e tradizioni locali”.
“Adrian e Alejandra, continua Angelo Grasso direttore artistico di CaminitoTango, risultano oggi fra i pochi artisti e maestri che riescono a spiegare il tango partendo dalla sua improbabile miscela di semplicità e complessità. Le lectio magistralis tenute dai maestri sono state una straordinaria opportunità per approfondire la nostra comprensione del ruolo del corpo nella comunicazione interiore non verbale mediata dalla musica, un'opportunità che oltre 300 allievi hanno accolto con interesse e partecipazione”.