#Messina. Filarmonica Laudamo: al Palacultura la Ars Musica

Le Otto Stagioni Vivaldi-Piazzolla è l'affascinante ed impegnativo programma che comprende Il Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione opera 8 pubblicata da Vivaldi nel 1725, probabilmente il brano di musica classica oggi più conosciuto, e le Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla di oltre due secoli dopo, scritto dal più importante compositore argentino moderno. L'Orchestra da camera presenterà, per la Filarmonica Laudamo, l'arrangiamento realizzato nel 1998 da Leonid Desyatnikov per il violinista Gidon Kremer e la sua Kremerata Baltica.
L'Ars Musica, costituita nel 1989, è composta quasi esclusivamente da musicisti messinesi dalla solida formazione conseguita in prestigiosi corsi di perfezionamento in orchestra, per musica da camera e solisti Scuola di Musica di Fiesole, Ars Nova di Palermo, Lanciano. Primo premio al Concorso Nazionale AMA Calabria 1992, l'ensemble collabora stabilmente con il coro Polifonico G.P. Palestrina. Ha accompagnato solisti di fama internazionale quali Franco Maggio Ormezosky, Cristiano Rossi, Katia Ricciarelli, Marisa Tanzini, Ninì Giusto, Vincenzo Balzani e Vincenzo Mariozzi, in Italia e all'estero. Si avvale per la concertazione dell'opera del maestro Maurizio Salemi.
Giuseppe Fabio Lisanti è il primo violino, diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio A. Corelli di Messina nel '91, completando la sua preparazione presso la Scuola di Musica di Fiesole e Ars Nova di Palermo. Svolge un'intensa attività concertistica in vari gruppi da camera, con l'Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra Philharmonia Mediterranea e come solista dell'Orchestra da Camera della Radio-Televisione Moldava. La sua attività gli ha conferito vari riconoscimenti tra cui il Premio Internazionale Cartagine nel 2002 in Tunisia, il Premio alla Cultura 2011 a Messina e il Riconoscimento G. Bruno 2014.
Prossimo appuntamento al Palacultura, domenica 27 novembre, alle 18, con il grande pianista americano Fred Hersch.