#Messina devastata dal maltempo, saltate due lettere della stele della Madonnina. Tutte le foto
ULTIMI AGGIORNAMENTI. Da ieri pomeriggio il maltempo non dà tregua alla città. Stamane Messina è paralizzata e si inizia a fare la conta dei danni provocati dalla pioggia violentissima.

Strade allagate, dalla stele della Madonnina del porto sono saltate alcune lettere (la “o” di vos e la “p” di ipsam). A Pistunina gli operai di MessinAmbiente cercano di raccogliere l'immondizia accumulata durante il blocco dei giorni scorsi che la tempesta di vento ha sparso ovunque, mentre a Zafferia è letteralmente saltata un'ampia porzione del manto stradale.

Danni anche nella zona nord. Alla seconda rotonda dell'Annunziata il tombino è stato trascinato via dalla forza dell'acqua. La stazione centrale è bloccata, la Strada Statale 114 è stata chiusa stamane poco dopo le 5 e nei pressi di Paradiso le onde hanno raggiunto la pista ciclabile.
Ieri sera due grossi alberi si sono schiantati al suolo. Uno in via Risorgimento e ha distrutto un'auto in sosta, l'altro in via Buganza, dove le vetture coinvolte nella caduta sono state quattro.

Alcune delle foto pubblicate sono state scattate dalla redazione, altre sono state prese dai social, dove i messinesi, preoccupatissimi, le hanno postate.

L'ordinanza del sindaco di Messina Renato Accorinti prevede anche per oggi la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. nelle telefonate preregistrate di Palazzo Zanca arrivate a casa dei messinesi, si raccomanda di non usare mezzi propri e di uscire solo in caso di stretta necessità.

In caso di ulteriori sviluppi dell'allerta meteo, seguiranno messaggi del sistema Alert System e Info sms. “La segnalazione spiegano da Palazzo Zanca- rientra nelle attività di prevenzione e informazione nel territorio comunale della popolazione per una maggiore consapevolezza degli eventuali rischi. Le norme di comportamento di autoprotezione per rischio alluvioni e frane sono visionabili sul sito ufficiale internet del Comune di Messina, nella sezione Protezione Civile”.

A causa dell'allerta meteo anche per oggi è stata disposta la sospensione dell'attività didattica dell'Università di messina, comprese le sedi decentrate. L'attività amministrativa si svolgerà regolarmente, salvo ulteriori comunicazioni. La sospensione riguarda anche le attività di selezione relative al TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e le sedute di laurea, tutte rinviate a data da destinarsi.
Aggiornamento delle 14.12
Diversi interventi hanno visto impegnati i Vigili del fuoco in diverse zone del centro e della periferia. Fortunatamente i pompieri non hanno registrato alcun danno alle persone, ma solo allagamenti diffusi a macchia di leopardo e alcuni rami caduti.
I danni più gravi si registrano lungo il versante sud, dove le precipitazioni hanno colpito maggiormente. Il tram è rimasto fermo a causa dell'acqua che ha invaso la sede dei binari ed è stato sostituito da numerosi bus-navetta.

Il direttore generale dell'ATM Giovanni Foti, informa tramite una nota che “le normali corse su gommato non subiranno variazioni ad eccezione delle linee 1, 5, 12, 35, 71 e 81/ che non partiranno per garantire la sicurezza di uomini e mezzi”.
Sulle autostrade, complice lo stato di allerta meteo e la chiusura di scuole e uffici, non si registrano incidenti o rallentamenti. Le piogge che hanno insistito sullo Stretto per tutta la notte e buona parte della mattinata sembrano essersi temporaneamente placate e dovrebbero riprendere, secondo le previsioni diffuse dal sito 3bmeteo.com, intorno alle 17 di oggi. L'allerta meteo proclamata mercoledì pomeriggio dal Comune di Messina e prorogato fino ad oggi, rimarrà in vigore per tutta la giornata.
ha collaborato Roberto Minasi