#Messina. Campi elettromagnetici: i dati del mese di novembre

Il Comune di Messina è stato tra i primi Enti pubblici ad avere intrapreso, in ambito cittadino, l'attività di monitoraggio con l'obiettivo di controllare l'evoluzione nel tempo del campo elettromagnetico, turbato dal repentino ed inarrestabile progresso tecnologico. Il rilevamento, per lunghi periodi del campo elettromagnetico consente di monitorare nel tempo, con particolare attenzione ai luoghi frequentati dai bambini, l'impatto ambientale generato da un settore tecnologico, quello degli impianti di telecomunicazione, in rapida e continua evoluzione.
La rete di monitoraggio continuo del Comune di Messina è costituita da sei centraline indoor, in esercizio dal 2001 e collocate all'interno di alcune scuole cittadine: elementare e media Mazzini (in manutenzione), elementari F. Crispi, Montepiselli, G. Martino di Tremestieri e Beata Eustochia e tre outdoor, alimentate con pannelli solari, collocate in terrazze di edifici situati al centro urbano, dove è alta la concentrazione di antenne trasmittenti: Casa di cura S. Camillo, sul viale Principe Umberto; all'Istituto Don Orione, sul viale S. Martino ed a Palazzo Piacentini, in via T. Cannizzaro.
La collocazione delle stazioni di misura è avvenuta dopo aver effettuato misure di breve durata con la strumentazione portatile del modello PMM 8053 con sonda EP 330. I dati rilevati 24 ore su 24 dalle stazioni di misura, vengono trasmessi via GSM all'unità di controllo del servizio di monitoraggio ambientale del dipartimento Mobilità urbana.