#Messina. Apollo Spazio Arte, nuovi appuntamenti del liceo Basile

Lo scorso sabato 14 gennaio l'area è stata animata da diverse proposte: estemporanea di pittura, esposizione di tavole fumettistiche, realizzazione di caricature di ritratti buffi, laboratorio di cartapesta e le mostre fotografica, di copricapo d'epoca e di gadget ispirati all'opera di Antonello da Messina. Il programma prevede domenica 22 giochi Indisciplinati, manifestazione di Aikido, con nozioni di difesa personale; venerdì 27, visita dell'ara cineraria collocata negli spazi interni di Apollo Spazio Arte. Sabato 28 e domenica 29, manifestazione di chiusura espositiva di manufatti degli indirizzi artistici del liceo, accompagnati da tavole di progettazione: architettura e ambiente, arti figurative, design dei metalli del gioiello e del corallo, design della moda, scenografia.
L'assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Daniela Ursino sottolinea che: “Apollo Spazio Arte e il Liceo Artistico E. Basile sono stati anche protagonisti di alcune giornate dedicate agli alunni della Scuola Leopardi, con le attività avviate il 9 e 10 gennaio scorsi, con l'organizzazione di due proiezioni cinematografiche, Il Grande Gigante Gentile e Oceania, mentre giovedì 12 gli alunni della Leopardi sono stati accolti con l'Inno d'Italia dagli insegnanti e studenti all'Istituto Basile, dove sono stati coinvolti in diverse attività tra pittura, laboratori e sport.
Mercoledì 11, sempre per i ragazzi della scuola Leopardi, è stata poi organizzata una visita guidata a Palazzo Zanca, al Museo della Vara e giganti e all'Antiquarium, con la supervisione di esperti autorevoli quali l'architetto Nino Principato per Palazzo Zanca, il professor Franz Riccobono per il Museo Vara e Giganti, e la dottoressa Elvira D'Amico dell'U.O. di Archeologia della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina. Personale della Polizia Municipale ha illustrato il ruolo del Corpo per la Città e mostrato le unifori per le manifestazioni istituzionali. Venerdì 13 infine gli studenti della Leopardi hanno visitato il nuovo polo del Museo Regionale di Messina.
L'assessore Ursino rivolge un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di queste giornate per gli alunni della Scuola Leopardi, in particolare al sostegno ricevuto dalla signora Polizzi per le proiezioni cinematografiche; alla preside del Basile, Giuseppa Prestipino, e a tutti i professori e alunni del liceo che hanno coordinato le attività, all'architetto Principato e al professor Riccobono, alla Soprintendenza di Messina con la dottoressa D'Amico, al Corpo della Polizia Municipale per la visita interessante a Palazzo Zanca e alla direttrice del Museo Caterina Di Giacomo”.