#Messina. Amianto, campagna comunale di censimento

Ai sensi della Legge regionale 29 aprile 2014, n. 10 art. 5 comma 3 “tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di siti, edifici, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto sono obbligati, entro 120 giorni dalla adozione del Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto, a darne comunicazione all'ARPA territorialmente competente, indicando tutti i dati relativi alla presenza di amianto”. Il Comune, per agevolare il censimento dell'amianto, ha previsto, secondo legge, la possibilità per famiglie ed imprese di riempire un apposito modulo da restituire, debitamente compilato, entro 30 giorni dall'avvio della procedura di censimento.
Il modulo è scaricabile dal sito istituzionale del comune, alla pagina del dipartimento ambiente e sanità http://www.comune.messina.it/il-comune/dipartimento-ambiente-e-sanit/default.aspx. Le attività di censimento potranno inoltre essere effettuate anche attraverso le segnalazioni via web, anche in forma anonima, da parte dei singoli cittadini. Gli utenti, che non hanno la possibilità di accedere ad internet, possono richiedere il modulo ”Scheda di segnalazione circa l'eventuale presenza di amianto”, compilarla e spedirla, anche in forma anonima, a mezzo posta all'indirizzo: Comune di Messina – dipartimento Ambiente e Sanità – Via Argentieri, 4 – 98122 Messina. L'assessore Ialacqua ha indetto inoltre una conferenza stampa che si terrà lunedì 14 novembre alle 10.30, nella Sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca, per illustrare ulteriori dettagli sul censimento dell'amianto e sugli obblighi a carico dei cittadini e delle imprese.