#Messina. Agosto Messinese 2016, proseguono gli appuntamenti

Giovedì 11, alle 21.30, nel cortile dell'Antiquarium di Palazzo Zanca, Notte di Note, concerto della Banda della Brigata Meccanizzata Aosta, direttore artistico Matteo Pappalardo; il Coro Note Colorate, diretto dal maestro Giovanni Mundo; esibizioni Koros-Giovanenseble, diretto da R. Colosi; concerto Ensemble del Conservatorio Corelli, Trinacria Saxophone Quartet, il duo arpe Gemelle Palazzolo e il duo fisarmonica flauto con A. Sanfilippo – R. Villari.
Venerdì 12, alle 7.30, il trasferimento dei Giganti da piazza Fazio a Camaro Inferiore; alle 18, gara ciclistica Trofeo Santa Maria Assunta, con partenza da Cicli Molonia, via Garibaldi e percorso lungo viale Giostra fino a Piazza Unità d'Italia; alle 20,30, la preghiera e fiaccolata dalla chiesa di Sant'Orsola sul viale Giostra verso la Vara; dalle 21, per la Notte Azzurra “Miti e Leggende dello Stretto”, a piazza Duomo il “Mito di Orione” – Festival lnternazionale del Folklore 2016, a piazza Unione Europea “Mata e Grifone”, al Monte di Pietà “Fata Morgana”, al Teatro Vittorio Emanuele “Scilla e Cariddi”, alla Galleria d'Arte ex Provincia “Colapesce” e a piazza Antonello “Mito di Chrono”.
Sabato 13, alle 18, piazza S. Antonio Abate, Gesso, tra museo, Arte, Cultura e tradizione, Toti e Totino, Christian Roberto – il piccolo Michael Jackson, sfilata di moda e la diretta di radio Zenith Messina con il trio di Star; alle 18, Passeggiata dei Giganti, da Camaro Inferiore a piazza Unione Europea, con i gruppi folklorici, I Cariddi, I Picciotti Missinisi, La Madonnina, Mata e Grifone; alle 19.15, nella Basilica Cattedrale, il concerto per Organo diretto da G. Lombardo, voci C. Impoco e S. La Manna; alle 21, la Maratona di Ferragosto; alle 21/22, nel cortile dell'Antiquarium di Palazzo Zanca, la proiezione del film “Made in Italy” (1965) di Nanni Loy, a cura dell'Associazione “La Zattera dell'Arte”; dalle 21 alle 24, visita del Campanile Astronomico della Cattedrale, biglietto 3 euro.
Domenica 14, alle 20.30, a piazza Castronovo, la celebrazione eucaristica; alle 22, la Passeggiata dei Giganti, da Piazza Unione Europea lungo via Garibaldi, sino al viale Giostra e ritorno in piazza Unione Europea, accompagnati dai gruppi folklorici, I Cariddi, I Picciotti Missinisi, La Madonnina, Mata e Grifone.
Lunedì 15, alle 7.30, il montaggio della gomena “Al Cippo” della Vara; alle 9, colpi di cannone dalla Stele della Madonna della Lettera; alle 11, nella Basilica Cattedrale il Solenne Pontificale, presiede sua Eccellenza CC. Mons. Luigi Benigno Papa; alle 12.15, nella Basilica Cattedrale, il concerto di Mezzogiorno per Organo D. Gioffrè; alle 18.30, la partenza della Vara, da piazza Castronovo, sosta sul viale Boccetta per la preghiera sotto la Stele e poi dinnanzi al Palazzo Arcivescovile prima della “Girata”, arrivo a piazza Duomo, benedizione e Santa Messa; alle 21.30, nella Basilica Cattedrale, il concerto per Organo, G. Lombardo e soprano Maria Letizia Pallone; e alle 23, lo spettacolo pirotecnico offerto da Caronte & Tourist.
Martedì 16, alle 18, a Gesso, la quarta rassegna popolare Ibbisota e apertura al pubblico, con ingresso libero, del “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani”, alle 19, sempre a Gesso, la sfilata dei carretti siciliani accompagnati dal gruppo folclorico “I Cariddi”.