#Messina. Acquedotto, nuove frane a Fiumefreddo

Ad oggi, però, solo AMAM, in assenza della Regione, ha operato, consentendo, appunto in data odierna, di individuare per tempo il segnale di una potenziale crisi emergenziale. Per questo, oggi stesso, il presidente Termini si è immediatamente attivato insieme all'assessore De Cola per valutare, a seguito di sopralluoghi accurati, le soluzioni da porre in essere per evitare, anche in caso di aumento del fenomeno franoso, interruzioni del servizio idrico.
Ancora una volta AMAM sta operando con mezzi propri e senza alcun sostegno, nonostante questo sia stato formalmente più volte richiesto a tutti i livelli anche dall'Amministrazione, per prevenire nuove emergenze e garantire il servizio dovuto a tutti i cittadini. Ricordiamo anche che a tutt'oggi nonostante impegni assunti formalmente dalla società SiciliaAcque spa, la stessa non ha proceduto entro il 30 aprile, data comunicata al tavolo della Protezione Civile Nazionale, al ripristino della condotta dell'Alcantara che garantirebbe un'ulteriore ed importante fonte di approvvigionamento per la città di Messina. Dobbiamo anche ricordare che nel territorio di Calatabiano, dove si è avuta la rottura della condotta nel mese di ottobre 2015, ad oggi non sono state avviate le opere necessarie per consentire il ripristino definitivo della condotta del Fiumefreddo.