Mense scolastiche, il Comune si impegna ad avviare il servizio

“Il servizio di mensa scolastica del Comune di Messina ripartirà al più presto in maniera uniforme e omogenea per tutte le scuole del Comune appena espletate le procedure per l'affidamento temporaneo a trattativa privata, indipendentemente dall'approvazione del bilancio cui seguirà invece il bando di gara pubblico per l'affidamento definitivo del servizio”.
Questo l'accordo raggiunto stamane tra il segretario generale della Cgil di Messina Lillo Oceano e il Dirigente di settore Salvatore De Francesco.
La riunione di oggi è stata concordata durante la protesta di mercoledì scorso dei 95 dipendenti de La Cascina, la società che fornisce il servizio mensa nelle scuole, che tra la mancata approvazione del Bilancio e le difficoltà economiche del Comune non è ancora stato avviato, determinando problemi alle famiglie e ai lavoratori, per i quali sono già scattate le procedure di mobilità.
“Dall'avvio della scuola -spiegano dalla Cgil- avevamo sollecitato all'amministrazione comunale garanzie circa l'uniformità e l'omogeneità del servizio per tutte le scuole di competenza del Comune, così da evitare differenze di costi e di pasti tra un plesso e un altro e garanzie sulla continuità occupazionale.
Oggi il punto di incontro: l'assessorato si è impegnato ad avviare il servizio di mensa nel più breve tempo possibile attraverso una trattativa privata nelle more dell'approvazione del Bilancio”.
“Una soluzione che assicura un servizio uguale e controllato in tutte le scuole e che rappresenta una garanzia per genitori e bambini e al contempo tutela i lavoratori, per i quali si dovrebbero interrompere i termini della procedura di mobilità -commenta Lillo Oceano.
Siamo soddisfatti per l'apertura dell'amministrazione a un confronto chiaro e collaborativo, anche se adesso sarà importante seguire il percorse concordato nelle sue fasi per evitare che si possa inceppare.
Incassato già il via libera da parte dell'assessore Panarello che dopo l'incontro con i lavoratori di mercoledì si era impegnata ad accelerare le tempistica, ora per l'avvio del servizio resta il passaggio in giunta e i tempi tecnici della trattativa”.
Per il bando di gara vero e proprio si deve attendere l'approvazione del Bilancio Previsionale 2013. Nel frattempo, sindacato e amministrazione si incontreranno di nuovo per confrontarsi sulle modalità del servizio e individuare meccanismi che agevolino le famiglie in difficoltà.
Presenti all'incontro di questa mattina il segretario generale della Filcams Cgil Carmelo Garufi e il segretario generale della FLC Graziamaria Pistorino.