L’Università dedica una giornata di studi a “Il Gattopardo”

Presentato oggi nella Sala Senato dell'Ateneo peloritano l'evento culturale dedicato a “Il Gattopardo” che si svolgerà durante tutto l'arco di sabato 21 e che sarà aperto a tutti i messinesi.
Dopo l'intervento del Rettore Pietro Navarra, che ha ringraziato l'Assemblea Regionale Siciliana e la Fondazione Federico II, che insieme all'università di messina hanno organizzato questa giornata per l'intera città, sono sttai illustrati gli eventi che caratterizzeranno la manifestazione.
Domani mattina alle 9, nell'Aula Magna dell'Ateneo si svolgerà un convegno, promosso dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, sul tema “Il Gattopardo: quando il mito si fa storia”, che sarà un'occasione per far luce su alcuni aspetti di quel particolare periodo storico..
Dopo i saluti del Rettore, del Presidente dell'ARS Giovanni Ardizzione e del Direttore del DICAM Marianna Gensabella, all'incontro interverranno i docenti Santi Fedele, Giuseppe Fontanelli, Corradina Polto, Mario Bolognari e Alessia Cervini.
Subito dopo, alle 12, nella Galleria dell'Aula Magna sarà inaugurata “Caro Piccolo ti scrivo… La corrispondenza minore degli ultimi gattopardi di Sicilia”, una mostra di cartoline inedite dei Piccolo di Calanovella (dalla collezione privata di Franco Tumeo) che vedrà l'intervento di Gioacchino Lanza Tomasi, il quale rappresenta l'eredità materiale e culturale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che ha custodito non solo il patrimonio culturale in termini di documentazione storica, ma anche i luoghi e la memoria.
In serata , alle 20, nel teatro all'aperto della Cittadella Sportiva sarà proiettata la versione restaurata (2013) del film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti (1963). La proiezione sarà fruibile da tutti, gratuitamente.
Francesco Forgione, Direttore della Fondazione Federico II, ha infine sottolineato che “il libro prima e il film poi hanno dato moltissimo in termini di arricchimento culturale, tanto da segnare per la Sicilia un prima e un dopo ed aver dato addirittura origine ad un neologismo: il gattopardismo”.
“Questo evento- ha concluso Forgione – per la città è molto importante per il rilievo e il livello che l'Università ha voluto dare”.