Le iniziative per l’anno ambientale 2013-2014
Si terrà domani alle ore 10,30 presso la sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dell'anno ambientale 2013-14, patrocinate da Comune di Messina, Università, ATO3, Provincia regionale, Stazione di Granicoltura di Caltagirone, AMAM, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ufficio Scolastico Provinciale, CEA Sicilia, Sigea Sicilia, Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, Ust Cisl, Codacons Sicilia, Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, Ramarro Sicilia, Fondazione degli Architetti del Mediterraneo, CETRI-TIRES, CNR ITAE, Orsa Scuola Alta Formazione Ambientale, Confcommercio e Associazione Mogli Medici Italiani.
Le attività provinciali di Educazione ambientale, per il quarto anno, sono state organizzate in rete per la realizzazione degli eventi messinesi, in collaborazione con enti regionali e locali che si occupano di tematiche legate all'ambiente e in particolare lo sviluppo sostenibile del territorio.
Il programma è statao curato dal Coordinamento Azioni Ambientali di Messina. Durante la conferenza stampa, interverranno la dott.ssa Mimma Lucchesi, referente Educazione Ambientale di Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) Sicilia St Messina, e l'ing. Francesco Cancellieri, presidente dell'associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina Onlus.
Promotori degli appuntamenti sono ARPA Sicilia ST Messina, la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, CEA Messina Onlus, FareVerde, Ambiente e/è Vita, MareVivo, Associazione Ornitologica Messinese, l' Osservatorio Lucia Natoli, ESV Messina, CEA Eolie, Ramarro Sicilia Sez. Messina, AIF Sez. Messina, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali Sez. Messina, SlowFood Valdemone, Istituto Nazionale Bioarchitettura Messina, Architettura Ecosostenibile, egambiente dei Peloritani, Associazione Amici del Fortino (Parco ecologico S. Jachiddu), Associazione O2 Italia, Lions Club Messina Colapesce.
Ecco il programma:
Dal 27 al 29 settembre “Puliamo il mondo”.
24 ottobre Giornata di Informazione Ambientale per i giovani: “Conoscere oggi per diventare cittadini attivi e consapevoli domani”.
25 ottobre Laboratorio del Gusto Slowfood.
9-10 novembre 62^ Mostra Ornitologica Nazionale.
16-24 novembre 5^ edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti.
18-24 novembre Settimana Unesco Dess 2013.
6 dicembre presentazione del calendario ambientale “Le piante della Macchia mediterranea”.
27 gennaio 2014 22^ edizione “Il Mare d'Inverno”.
4-6 febbraio Ambiente e salute: dall'olivo all'olio.
14 e 28 febbraio, Inquinamento indoor-outdoor e salute.
21 marzo “Giornata della memoria e dell'impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie”.
1-15 maggio European Solar Days 2014.
30 maggio Design sostenibile e spazi urbani.
5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente.
8 giugno “Dieci, cento, mille rapaci sul tuo orizzonte”.