La commemorazione dei defunti nell’era Accorinti-Ialacqua

Iniziative e servizi in vista della commemorazione dei defunti. Durante la conferenza stampa di stamane l'assessore all'Ambiente e ai Cimiteri, Daniele Ialacqua ha illustrato le novità della gestione Accorinti.
Da giovedì 31 a sabato 2 novembre il Gran Camposanto di via catania e i cimiteri rurali rimarranno aperti dalle 8 alle 17. Vietato l'accesso a tutte le auto private, anche se munite di pass. I cimiteri rurali anticiperanno la chiusura settimanale del giovedì a domani, mercoledì 30, mentre sabato alle 11 l'arcivescovo di Messina Calogero La Piana celebrerà una messa nel piazzale del Gran Camposanto.
Previsti diversi punti di accoglienza in tutti i cimiteri cittadini gestiti da volontari e dagli scout per fornire assistenza ad anziani, disabili e a tutti coloro che avranno difficoltà a raggiungere le tombe che intendono visitare, un servizio bus con 3-4 navette messe a disposizione dell'Autoparco municipale e con un bus-navetta per disabili della Misericordia San Licandro all'entrata del Gran Camposanto e all'entrata della via San Cosimo, oltre a un punto di soccorso gestito dalla Misericordia San Licandro all'entrata principale e della Misericordia Messina al deposito.
Tra le novità di quest'anno, il dono di un fiore da parte dei visitatori ai volontari e agli scout perché siano collocati sulle tombe abbandonate o dimenticate e, per venerdì dalle 10 e sabato dalle 9, le visite guidate gratuite per gruppi di 15 persone per far conoscere il patrimonio storico-artistico e monumentale del Cimitero Monumentale. Per informazioni e prenotazioni è necessario telefonare allo 090-2923548.
A conclusione delle giornate di venerdì 1 e sabato 2 i trombettisti della Brigata Meccanizzata Aosta suoneranno il Silenzio al cimitero monumentale.
“Dopo alcuni sopralluoghi -ha spiegato Ialacqua- abbiamo stilato un programma per rendere i cimiteri ancora più dignitosi e fruibili alla cittadinanza nei giorni della commemorazione dei defunti. Le iniziative potranno essere confermate in futuro. In quest'ottica, abbiamo previsto un forum aperto ai cittadini dove possono esprimere le loro idee. Con questo spirito -ha proseguito Ialacqua- intendiamo avviare a partire da quest'anno una serie di attività con lo scopo di celebrare la commemorazione dei defunti in maniera solenne e dignitosa, dandole il giusto rilievo nella nostra comunità, nonostante le note difficoltà in cui versa il Comune di Messina ed i piccoli e grandi problemi che si riscontrano da anni nei nostri cimiteri, cercando di curare al meglio pulizia, decoro e fruizione degli spazi”.
Possibile anche lasciare le proprie segnalazioni rispetto ai disservizi o proposte per migliorare i servizi cimiteriali nei locali dei custodi. A breve sarà formalizzata la costituzione del “Forum cimiteri”, aperto a tutti coloro che volessero contribuire con idee ed interventi operativi a migliorare la gestione e la fruizione dei cimiteri cittadini mettendosi in contatto con l'assessorato all'Ambiente e ai Nuovi stili di vita. Infine, con l'iniziativa “Salviamo il Famedio” sarà possibile recuperare le tombe di quest'area coinvolgendo i privati.