Intensificati i controlli dei Carabinieri a Milazzo: denunce, sequestri e sanzioni

Milazzo controllicarabinieri 1 siciliansNel corso dell'ultimo , i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno attuato un servizio straordinario di pattugliamento e controllo del territorio, con l'obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini, prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada. Particolare attenzione è stata dedicata alla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

Durante l'operazione, sono stati controllati 250 veicoli e 340 persone. Numerose sono state le violazioni accertate, con conseguente decurtazione di 100 punti patente e il sequestro di otto veicoli, mentre due sono stati sottoposti a fermo amministrativo.

Per quanto riguarda i reati legati alla circolazione stradale, tre persone sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria: una per guida in stato di ebbrezza e due per essersi rifiutate di sottoporsi agli accertamenti per l'uso di sostanze stupefacenti.

Parallelamente, i Carabinieri hanno denunciato tre persone per reati di diversa natura: porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere, inosservanza di provvedimenti dell'Autorità e detenzione abusiva di armi.

Nell'ambito dei controlli sulle attività commerciali, i Carabinieri, con il supporto del N.I.L. e dell'A.S.P. di Messina, hanno denunciato il titolare di un ristorante del territorio mamertino per impiego di cinque lavoratori in nero, violazioni delle normative sulla sicurezza sul lavoro e mancata tracciabilità degli alimenti.

Infine, l'operazione ha incluso anche un'azione , che ha portato alla segnalazione alla Prefettura di Messina di cinque persone, di età compresa tra i 16 e i 62 anni, trovate in possesso di piccole quantità di hashish, marijuana e cocaina per uso personale. Le sostanze sequestrate sono state inviate ai laboratori del R.I.S. di Messina per le analisi.

L'operazione ha confermato l'impegno costante delle forze dell'ordine nel contrasto all'illegalità e nella tutela della sicurezza pubblica, sottolineando l'importanza della prevenzione e della vigilanza nel territorio.

 

Carmelo Amato

Il giornalismo è la sua ragione di vita. Indistruttibile, infaticabile, instancabile, riesce a essere sul posto “prima ancora che il fatto succeda”. Dalla cronaca nera allo sport nulla gli sfugge. È l’incubo degli amministratori comunali, che se lo sognano anche di notte e temono i suoi video e i suoi articoli nei quali denuncia disservizi e inefficienze e dà voce alle esigenze dei suoi concittadini.