Il TFR, cos’è e come si calcola

tfrGentile avvocato Failla,
sono una lavoratrice dipendente. Potrei sapere con esattezza cos'è il TFR e come si calcola?
Grazie, Milena V.

Gentile Signora Milena,
l'art. 2120 c.c. sancisce il diritto del lavoratore a ricevere una somma di denaro a titolo di trattamento di fine rapporto (TFR), in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Il TFR si matura mediante accantonamento, mese per mese, di una quota di retribuzione corrisposta al lavoratore. La somma così accumulata sarà quindi liquidata in un'unica volta al termine del rapporto di lavoro.

Inoltre, il suddetto art. 2120, commi 6-11, stabilisce che il lavoratore possa chiedere, durante il rapporto di lavoro, un'anticipazione sul TFR maturato in caso di spese sanitarie per terapie ed straordinari, acquisto della prima casa per sé o per i figli, spese da sostenere durante i periodi di congedo facoltativo per assistere i figli e per attività di formazione del lavoratore stesso.
È importante, però, evidenziare che il lavoratore ne avrà diritto solo se avrà maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, se la somma richiesta in anticipo non supererà il 70% del TFR maturato e, comunque, potrà essere richiesta una sola volta nel corso del rapporto di lavoro.

L'art. 2122 c.c. stabilisce inoltre che in caso di morte del lavoratore, il TFR maturato e spettante al lavoratore alla data del decesso, sia corrisposto a titolo di “indennità sostitutiva” ai suoi eredi.
Ne hanno quindi diritto il coniuge, i figli e, se vivevano a carico del lavoratore, anche i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo. A partire dall'1 giugno 1982 (data di entrata in vigore della L. 297/1982, che ha sostituito il TFR alla precedente “indennità di anzianità”) il TFR si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari all'importo della retribuzione dovuta per l'anno divisa per 13,5.

Alla fine, in ogni anno si accantona circa una mensilità di retribuzione a titolo di TFR.
Al 31 dicembre di ogni anno il TFR è rivalutato ad un tasso composto, costituito dall'1,5% in misura fissa e dal 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall'ISTAT avuto riguardo al mese di dicembre dell'anno precedente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *