“I numeri che non ti aspetti”, anche la statistica ha un’anima

Convegno statistica1Prima giornata di lavori a Palazzo Zanca del convegno annuale dell'USCI sul tema “I numeri che non ti aspetti”.

Dopo i saluti del sindaco di Messina Renato Accorinti e di Raffaele Malizia dell'Istat, sono state analizzate le tematiche “Benessere equo e sostenibile”, attraverso gli di Giovanni A. Barbieri, Adolfo Morrone, Marco Ricci, Cataldo Scarnera, Enrico D'Elia e Marco Palamenghi, coordinati da Riccardo Innocenti, presidente dell'USCI (Unione Statistica Comuni Italiani).

Sul tema “Qualità dei servizi e bilancio sociale” hanno relazionato Giuseppe Nobile, Girolamo D'Anneo, Simona Coccetta, Antonella Primi, Massimo Mucciardi, Cristina Freguja, coordinati da Domizia De Rocchi.

Nel corso delle due giornate saranno esposti i contributi dei principali esponenti degli uffici comunali di statistica italiani, dei rappresentanti istituzionali, di esponenti delle università e dell'Istat.

Il convegno annuale intende focalizzare l'attenzione sulle tematiche del benessere sostenibile e sulle nuove dimensioni istituzionali della funzione statistica comunale. La misurazione delle componenti sociali, economiche, istituzionali delle città ha assunto una crescente importanza anche come all'integrazione delle misurazioni della ricchezza riferite al prodotto interno lordo.

Le recenti innovazioni normative, che prevedono l'avvio della sperimentazione del censimento permanente, la costituzione dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente e la sua qualificazione come banca dati di interesse nazionale, la costituzione dell'Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici inducono i comuni a sviluppare con decisione le loro competenze e servizi.

Sul versante istituzionale altre innovazioni normative stabiliscono l'avvio della revisione del sistema statistico nazionale e, per la prima volta, l'individuazione della funzione statistica, tra quelle fondamentali dei comuni, a sé stante tra le delegate al sindaco come ufficiale di governo.

Il convegno proseguirà domani alle 9 con gli interventi di Giuseppe Avena, Fabio Bacchini, Maurizio Mondello, Roberto Iannaccone, Filippo Grasso e Angela Ferruzza sul tema “Benessere equo e sostenibile e turismo” coordinato da Caterina Caridi e alle 11.30 con “La qualità dell'informazione statistica”, che sarà trattata dai relatori Paola Baldi, Domenico Semisa, Gianni Dugheri, Mauro Parducci, Giuseppe Garofalo e Domizia De Rocchi, coordinati da Simona Coccetta.

Alle 14.30 si discuterà su “La statistica comunale. Nuove prospettive”. Interverranno il vicesindaco del Comune di Messina Guido Signorino, Andrea Mancini, Saverio Gazzelloni, Raffaele Malizia e Riccardo Innocenti, coordinati da Edoardo Otranto. I numeri che non ti aspetti sono quelli che potranno e dovranno scaturire dal lavoro degli uffici e dalla partecipazione dei Comuni e degli altri enti locali alla funzione statistica nazionale, garanzia imprescindibile della qualità delle scelte pubbliche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *