Guerra al degrado, i volontari di Accorinti iniziano dalle spiagge

Ialacqua pulizia spiagge
L'assessore Ialacqua durante l'incontro con i volontari

Partirà lunedì prossimo alle 17.30, l'operazione pulizia spiagge nata dalla collaborazione tra l'amministrazione e i numerosi gruppi di volontari che si sono formati in questi giorni per dare un mano a rendere questo compito il più rapido ed efficace possibile.

Lo ha deciso ieri sera un'assemblea autoconvocata nella sede del movimento Cambiamo Messina dal Basso, in via 24 Maggio, al termine di una discussione che ha visto la partecipazione di centinaia di persone ed alla quale ha preso parte anche il neo assessore all'Ambiente Daniele Ialacqua.

L'appello alla partecipazione di tutti al cambiamento della città, lanciato dal sindaco di Messina fin dagli esordi della sua campagna elettorale, non è caduto nel vuoto.

E' toccato agli attivisti del movimento che ha portato Renato Accorinti a Palazzo Zanca il compito di facilitare la collaborazione tra i volontari e le strutture pubbliche, finalmente ben disposte ad accettare la collaborazione attiva delle cittadine e dei cittadini.

I cinquanta chilometri di litorale ricadenti nel territorio del Comune di Messina (da Orto Liuzzo a Giampilieri) sono stati suddivisi in tre macrozone: costa tirrenica, Stretto di Messina, riviera nord e riviera , ciascuno dei quali a sua volta affidato a tre gruppi di volontari in modo da assicurare una presenza sul territorio articolata e il più possibile capillare.

L'attività di pulizie si concentrerà così per la prima tornata nelle località di Ortoliuzzo, Rodia, San Saba, Spartà, Acqualadroni, Mortelle (Spiagge d'oro), Capo Peloro, Sant'Agata, Pace, Contesse, Mili, Galati e Briga Marina.

I volontari si coordineranno attraverso e-mail e social network, raccogliendo le segnalazioni dei cittadini sulle priorità di intervento e distribuendosi sul territorio in base a queste, mentre Messinambiente sta già lavorando per mettere loro a disposizione il materiale per lavorare (sacchi , rastrelli e guanti) e l'Ato 3 ad  attrezzare i punti di raccolta.

“Abbiamo fatto diverse riunioni per mettere insieme tutte le forze disponibili -ha spiegato l'assessore Ialacqua- e nonostante qualche difficoltà iniziale a farle parlare tra di loro, l'Ato3 e Messinambiente hanno garantito la massima collaborazione. Anche la Guardia Costiera, da noi interpellata, darà il proprio contributo alla riuscita dell'intera operazione, mentre l'Amam ripristinerà le docce in diverse spiagge libere che saranno così attrezzate per una buona accoglienza dei bagnanti”.

Il lavoro di pulizia si prolungherà presumibilmente per tutta la prossima settimana, anche se al riguardo Daniele Ialacqua si è mostrato particolarmente ottimista. “Secondo me -ha sottolineato- l'impegno e l'entusiasmo dei volontari, davvero senza precedenti, ci farà terminare in due, tre giorni. Tuttavia la cosa non finirà qui. Ci terremo in contatto con i gruppi di cittadini che si stanno formando anche dopo, per organizzare interventi di manutenzione, mentre sollecitiamo fin da ora tutte e tutti a segnalarci le situazioni particolarmente complicate (eventuale presenza di rifiuti pericolosi, ad esempio), le dimenticanze, le barriere architettoniche ed altri ostacoli che impediscono l'accesso alle spiagge libere”.

A tale scopo è stato aperto l'indirizzo e-mail puliziaspiaggemessina@gmail.com. “Il nostro obiettivo finale -ha concluso Ialacqua- è quello di educare i cittadini  alla cura del proprio territorio. Abbiamo quindi previsto anche di differenziare, nei limiti del possibile, la raccolta, separando almeno carta, vetro e alluminio”.

La prossima altra assemblea aperta si terrà tra una decina di giorni nel Salone delle Bandiere del Municipio e in quell'occasione si farà il punto della situazione e si programmeranno nuove iniziative e nuovi interventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *