Gli alunni messinesi a scuola di educazione stradale e legalità
La Sezione Ricerche, studi, formazione e statistica del Corpo della Polizia municipale di Messina, nell'ambito del Progetto di Educazione Stradale e alla Legalità diretto dal commissario Angelo Zullo, responsabile della sezione, e coordinato dall'ispettore capo Giuseppe Tomasello insieme ai colleghi Laura Baradello, Antonino Muscarà, Rosella Oliva e Annamaria Toscano, ha programmato una serie di incontri con gli alunni delle scuole messinesi di ogni ordine e grado.
Una parte del progetto, giunto al 19° anno, è dedicata all'approccio e alla conoscenza degli organi istituzionali, nello spirito di avvicinamento alle problematiche cittadine e alle persone impegnate nello svolgimento delle proprie funzioni.
La finalità è infondere nei giovani il convincimento che interessarsi attivamente alla propria città imparando ad amarla e rispettarla e contribuendo al suo cambiamento, può migliorarla.
Il personale della Sezione Studi accompagnerà alunni e studenti, insieme ai docenti, in visite guidate a Palazzo Zanca, per apprezzarlo anche dal punto di vista artistico ed istituzionale.
Le visite inizieranno mercoledì 26 marzo con la scuola primaria Bordonaro e proseguiranno il 2 e 3 aprile con la scuola primaria di II grado Paino, il 10 aprile con la scuola primaria paritaria Domenico Savio, il 14 con il circolo didattico Santa Margherita, il 23 con la scuola primaria di II grado paritaria Leone XIII, il 28 con il circolo didattico Santa Margherita, il 9 maggio con l'istituto comprensivo tremestieri e il 14 con la scuola primaria Mauro.