#Giarre. La Regola, uno spettacolo teatrale contro l’omofobia

presentato lo spettacolo La Regola al Municipio di GiarreDomenica 25 ottobre alle 19 andrà in scena al Teatro Rex a Giarre La Regola. Lo spettacolo è un'opera inedita che affronta il tema dell'omofobia, attraverso un raffronto fra la storia e la contemporaneità fra ricostruzioni di altre epoche e pillole di ordinaria omofobia, ambientate al giorno d'oggi sullo sfondo di vere e proprie violenze come il pregiudizio e la tolleranza di facciata. Lo spettacolo è stato presentato nel Salone degli Specchi del Municipio di Giarre si parlerà con l'attrice

Lo spettacolo teatrale, che l'attrice Maria Rita Leotta ha scritto e diretto in collaborazione con Rita Composto, è stato realizzato con il supporto dell'Assessorato delle Pari Opportunità del Comune di Giarre, allo scopo di lanciare un messaggio di sensibilizzazione contro le discriminazioni derivanti dall'orientamento sessuale.

L'iniziativa è stata presentata in Municipio alla presenza del sindaco Roberto Bonaccorsi, dell'assessore alle Pari Opportunità Piera Bonaccorsi, del presidente del Comitato esecutivo per le celebrazioni del Bicentenario di Giarre, già presidente Arcigay, Paolo Patanè, del consigliere nazionale Arcigay, Giovanni Caloggero, e del presidente di Arcigay , Dario De Felice. Durante la conferenza, è stato presentato inoltre un progetto educativo sui temi in oggetto che toccherà le scuole giarresi.

“Questa si è posta l'obiettivo di lavorare per una città che si mostra sensibile ed aperta al contributo di tutti – così il sindaco Bonaccorsi – un obiettivo che stiamo onorando al massimo delle nostre possibilità perché riteniamo che l'impegno delle istituzioni sia essenziale sul fronte educativo e del dialogo. Anche oggi il Comune di Giarre mostra di essere in campo contro tutte quelle discriminazioni che insidiano la convivenza civile”.
Inoltre, un progetto con incontri rivolti ai più giovani per riflettere sui temi dell'emarginazione di chi è percepito come diverso  sarà esteso alle scuole della città. “Ho accolto con piacere la proposta di sostenere questo spettacolo – ha detto l'assessore Piera Bonaccorsi che ha inoltre lanciato l'idea di dedicare una strada della città di Giarre all'Uguaglianza fra gli individui.  Bisogna partire dagli adolescenti oltre a parlare a tutti per combattere la marginalizzazione e le violenze”.
Caloggero ha ringraziato il Comune di Giarre per la grande sensibilità dimostrata nella direzione che “noi auspichiamo, quelle che vuole che le istituzioni si aprano alla valorizzazione delle differenze – ha detto il consigliere dell'Arcigay. L'omofobia è una malattia che va contrastata e curata“. Paolo Patanè ha ulteriormente sottolineato come l'attuale amministrazione sui temi del contrasto alle discriminazioni è sempre stata presente e parte attiva, dimostrando di poter abbattere pregiudizi ancora forti come quelli sugli omosessuali, e di avere a cuore la dignità di tutti, sottraendo temi così importanti alle asprezze del dibattito politico. Patanè ha poi ricordato il ruolo che la città di Giarre, in seguito ai fatti di cronaca del 1980, ha rivestito per il consolidarsi della nascita del movimento omosessuale in Italia e della stessa Arcigay, costituitasi a Palermo in quell'anno.

L'attrice Maria Rita Leotta ha infine sottolineato gli aspetti della trama dell'opera La Regola che più mettono in risalto la durezza delle violenze, anche soltanto psicologiche, che le persone discriminate poiché diverse si trovano spesso a dover subire in diversi contesti sociali.

Antonio Maimone

Laureato in giornalismo all'Università di Messina. Ha sempre avuto la passione per il calcio e per lo sport in generale. Ha collaborato con diverse redazioni sportive e per Sicilians vi porterà all'interno di tutte le realtà sportive locali e regionali, facendo ogni tanto qualche passaggio in cronaca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *