Gianpiero d’Alia ministro della Pubblica Amministrazione

Il leader siciliano dell'UDC Gianpiero D'Alia è il nuovo ministro della Pubblica Amministrazione del Governo Letta.
Nato a Messina il 22 settembre 1966, D'Alia è avvocato cassazionista, è sposato ed ha un figlio. Nella scorsa legislatura è stato il capogruppo Udc al Senato.
Dopo diversi anni di impegno politico come amministratore comunale di Messina (dapprima come consigliere e successivamente per due mandati come assessore e vicesindaco), d'Alia è eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nella XIV Legislatura (2001).
Durante il mandato è stato segretario del Comitato per la legislazione e della Giunta per le elezioni e componente la Commissione Affari costituzionali, la Commissione Antimafia, la Commissione Esami di disegni di legge di conversione di decreti-legge, il Comitato per la legislazione ed il Consiglio di Giurisdizione.
Nel governo Berlusconi III è stato Sottosegretario di Stato all'Interno, espresso dall'UDC. Riconfermato alla Camera nella legislatura successiva in virtù di una candidatura nella lista dell'UDC per la circoscrizione Sicilia 2, è stato componente la Commissione Affari costituzionali, la Commissione Personale ed il Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato.
Nelle Elezioni Politiche del 2008 è eletto al Senato della Repubblica. Diventa qui presidente del gruppo parlamentare UDC, SVP e Autonomie. Da senatore è stato membro della Giunta per il Regolamento e di quella delle Elezioni e delle immunità parlamentari, della II Commissione permanente (Giustizia), del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. È stato inoltre membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (2008-09).
Il Governo Letta
Interni e vice premier- Angelino Alfano
Difesa – Mario Mauro
Esteri – Emma Bonino
Giustizia – Anna Maria Cancellieri
Economia – Fabrizio Saccomanni
Riforme istituzionali – Gaetano Quagliariello
Sviluppo – Flavio Zanonato
Infrastrutture – Maurizio Lupi
Politiche Agricole – Nunzia Di Girolamo
Istruzione, Università e ricerca- Maria Chiara Carrozza
Salute – Beatrice Lorenzin
Lavoro e politiche sociali – Enrico Giovannini
Ambiente – Andrea Orlando
Beni culturali e Turismo- Massimo Brai
Coesione territoriale – Carlo Triglia
Politiche comunitarie – Anna Maria Bernini
Affari regionali, sport e turismo – Graziano Delrio
Pari opportunità, sport, politiche giovanili – Iosefa Idem
Rapporti con il Parlamento – Dario Franceschini
Integrazione – Cecile Kyenge
Pubblica Amministrazione – Gianpiero D'Alia
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – Filippo Patroni Griffi