Cultura. A Firenze il Leonardo Sciascia Colloquium per parlare de “Il Consiglio d’Egitto”

Leonardo Sciascia SiciliansFIRENZE. Dal 23 al 25 novembre Firenze sarà crocevia di studiosi e lettori affezionati dell'opera di Leonardo Sciascia, lo scrittore europeo nato in Sicilia, che da un quarto di secolo è oggetto di attenzione da parte di uno storico sodalizio di volontari sorto a Milano per promuoverne la lettura e conoscenza. Si tratta degli Amici di Leonardo Sciascia, una delle realtà culturali più originali sorte in Italia, a partire dalla scelta controcorrente dell'autofinanziamento come pilastro di indipendenza e autonomia per sostenere le molteplici iniziative in cantiere. Dai centinaia di incontri pubblici di rilettura a un premio biennale di grafica d'arte (il Premio Sciascia amateur d'estampes, ormai alla nona edizione e che ha come partner Il Bisonte) fino a una vivacissima presenza su internet (www.amicisciascia.it) e facebook. Nel 2011 gli Amici hanno stabilito poi una stretta collaborazione con la prestigiosa casa editrice italiana, la fiorentina Leo S. Olschki, lanciando la collana Sciascia Scrittore Europeo (due volumi usciti) e la prima rivista internazionale interamente dedicata agli studi sciasciani, Todomodo, il settimo volume della quale sarà pubblicato in coincidenza con il Leonardo Sciascia Colloquium.

Il Colloquium è l'appuntamento convegnistico più importante, organizzato ogni anno in una città diversa (l'anno scorso fu Torino e ancor prima Palermo, Napoli, Milano) nel quale si approfondiscono alternativamente un tema o un libro dello scrittore. Quest'anno è la volta de Il Consiglio d'Egitto (Einaudi,1963) uno dei libri più affascinanti scritti dal maestro elementare di Racalmuto e che maggiormente si presta al dibattito su tematiche di spessore etico e civile, come la pena di morte, la tortura, la giustizia, il primato del diritto, il rapporto tra impostura e verità.

Articolato su quattro piani di lettura (letterario, storico, politologico e giuridico) il Colloquium degli Amici di Sciascia è promosso, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, congiuntamente alla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana che ospita anche i nella sua magnifica sede nel centro di Firenze in via de' Ginori 7, Palazzo Neroni, Sala Conferenze, primo piano, ingresso libero previa registrazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Una scelta logistica, questa, per nulla casuale, tenuto conto che la Soprintendenza è il presidio che sul territorio assolve compiti di tutela degli archivi e da poco più di un anno anche di manoscritti, autografi, incunaboli e raccolte librarie. Un luogo ideale, quindi, per un convegno che ha per oggetto un testo intrigante come Il Consiglio d'Egitto che si ispira alla vicenda, non ancora interamente chiarita, di un abile falsario, l'abate maltese Vella, nel milieu aristocratico palermitano di fine Settecento.

Autorevoli studiosi italiani e francesi hanno assicurato la propria partecipazione al convegno, la cui direzione scientifica è affidata a Maria Teresa Giaveri, illustre comparatista e specialista di Paul Valéry. La data cade a ridosso dell'anniversario della morte dello scrittore siciliano (20 novembre) così come della Festa della Regione Toscana, il primo Stato al mondo ad abolire legalmente la pena di morte il 30 novembre 1786 con l'emanazione del nuovo codice penale firmato dal granduca Pietro Leopoldo.

Pippo Campione Sicilians
Giuseppe Campione

Sarà il messinese Giuseppe Campione, geografo e presidente della Regione Sicilia subito dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, a inaugurare venerdì 24 novembre alle 12 i lavori del Colloquium con una lectio magistralis su Sciascia, il paradosso e le lucciole. Alla ripresa pomeridiana, dopo gli onori di casa del direttore della Soprintendenza Diana Marta Toccafondi e del presidente degli Amici di Sciascia Luigi Carassai, i saluti istituzionali verranno porti dal vicesindaco del Comune di Firenze Cristina Giachi e dal presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.

La prima sessione del convegno, coordinata dall'ex senatore radicale Gianfranco Spadaccia, avrà inizio alle 16 e sarà interamente dedicata all'analisi de Il Consiglio d'Egitto nelle sue sfaccettature filologiche e fenomenologiche. In programma interventi di Carla Forno (direttrice del Centro Nazionale Studi Alfieriani), Aldo Trione (già ordinario di estetica alla Università Federico II di Napoli) e Lise Bossi (italianista della Sorbona, Paris IV) sulla verità storica dell'opera sciasciana, tra finzione politica e impostura letteraria. E' previsto anche un intervento di Alberto Petrucciani (ordinario di bibliografia e biblioteconomia all'Università di Roma La Sapienza) che illustrerà l'esito di alcune recenti scoperte sul libro de Il Consiglio di Egitto al quale Sciascia si ispirò per la propria opera.

Il giorno dopo, sabato 25 novembre alle 9.30, l'illustre politologo e giurista francese Jean Pierre Gaudin (professore di Scienza politica all'Institut d'Etudes politiques di Aix-en- Provence) introdurrà la seconda sessione, coordinando un dibattito a cavallo tra storia, letteratura politica e diritto. Il tema sarà quello della civiltà dei Lumi e in quale misura il “secolo educatore” costituisca un ideale politico per Sciascia. Due studiosi palermitani, il francesista e sciascista Giovanni Saverio Santangelo [“Sciascia e l'illuminismo (in salsa giacobina)?”] e lo storico Nino Blando (“L'illuminismo senza lumi di Sciascia”) porranno a confronto le loro tesi con le riflessioni di Stéphane Mourlane (maître de conferences in storia contemporanea all'ESPE dell'Università Aix-Marsiglia) sul contesto letterario e culturale dell'opera di Sciascia nella letteratura italiana in Francia negli anni 1960.

Il rapporto di Sciascia con la Francia dei Lumi, la sua concezione dello Stato, dei diritti umani e della democrazia, costituirà inoltre una ghiotta occasione per allargare le conoscenze sullo scrittore dal momento che il Colloquium rappresenta anche una pietra miliare dell'ambizioso progetto internazionale degli Amici di Sciascia su Leonardo Sciascia e la Francia. Lanciato a Firenze il 27 gennaio 2016 alla presenza del vicesindaco Giachi, che in qualità di rappresentante del Comune sottoscrisse un protocollo d'intesa con il presidente degli Amici di Leonardo Sciascia Luigi Carassai, il progetto vedrà la comunicazione al Colloquium dei primi risultati delle ricerche in corso.

Saranno infatti comunicate nella terza sessione le molteplici e importanti acquisizioni di archivio di materiale inedito (per esempio il carteggio tra Sciascia e Mario Fusco, curatore della sua opera tradotta in Francia) nonché le problematiche traduttologiche sperimentate sul campo. Seguendo una tradizione consolidata di tutti i Leonardo Sciascia Colloquia, anche l'appuntamento di quest'anno sarà chiuso dalla presentazione dei lavori da alcune classi di scuola superiore sul tema. Nel corso della quarta e ultima sessione, con inizio alle 16.30 di sabato 25, insegnanti e allievi di tre istituti liceali (il lycée Henri Wallon di Parigi, il liceo Gramsci-Keynes di Prato, e il liceo Leonardo da Vinci di Terracina) comunicheranno i rispettivi lavori intrapresi nei mesi scorsi.

A prologo del Colloquium, giovedì 23 novembre alle 16.30 presso la sede della Soprintendenza sarà presentata con i saluti dell'assessore alla Cultura della Regione Toscana Monica Barni la ventitreesima cartella fuori commercio Omaggio a Sciascia, curata da Francesco Izzo. Quest'anno, essa reca una serigrafia inedita di Emilio Isgrò, dal titolo Il Consiglio di Sciascia, realizzata in esclusiva per sostenere le attività degli Amici di Sciascia, impreziosita da un saggio di Maria Teresa Giaveri. Siciliano come Sciascia, Isgrò è artista concettuale tra i maggiori innovatori del linguaggio artistico del secondo dopoguerra. Pittore, poeta, scrittore, ha iniziato nel 1964 a produrre le prime Cancellature, una tecnica peculiare, applicata anche in quest'opera che consiste nel colpire manualmente testi e immagini con inchiostro di china per non distruggere la parola ma preservarla rispetto allo svuotamento di valore e di senso cui è esposta per l'uso che ne fanno i mass media. Durante la tre giorni sarà possibile aderire all'associazione e sostenerne concretamente gli obiettivi. Radio Radicale, partner della manifestazione ha assicurato la registrazione audio-video dei lavori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *