#Cronaca. Lotta alla contraffazione, maxi sequestro a Siracusa

GDF foto negozio cinese siciliansSIRACUSA. Sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Siracusa  durante operazioni per il contrasto alla marce contraffatta oltre 3 milioni di articoli potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. L'operazione è stata svolta nel territorio aretuseo e ha interessato gli esercizi commerciali gestiti da operatori cinesi. Le Fiamme Gialle hanno rilevato irregolarità legate alla detenzione per la vendita di vari prodotti fra i quali cosmetici, giocattoli, abbigliamenti, materiale elettrico e informatici, ferramenta e utensileria varia ma l'elenco degli oggetti sequestrati comprende pure accessori per auto e bigiotteria privi del marchio di conformità CE, che spesso viene imitato dal logo China Export.
Ad Augusta e Lentini i sequestri più consistenti mentre a Noto ha prevalso la vendita di prodotti non sicuri per l'igiene e la cura della persona. Tutti gli articoli presi in custodia sono stati rinvenuti esposti sugli scaffali ed erano pronti alla vendita. Durante l'operazione è stato scoperto un lavoratore in nero che è stato . Le attività investigative si stanno concentrando adesso all'individuazione dei canali di approvvigionamento della merce illecita per arrivare alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere illecite.
I titolari dei negozi ispezionati sono stati segnalati anche alla Camera di di Siracusa per le violazioni previste dal decreto legislativo n.206 del 2005, per le quali sono previste sanzioni fino a 25mila euro e la successiva confisca e distruzione dei prodotti sequestrati.
Analoghe attività hanno consentito di togliere dal mercato oltre 8milioni di prodotti, di denunciare 2 individui e individuare 6 lavoratori in nero. L'attività della Guardia di Finanza conferma il ruolo di polizia economico-finanziaria svolto quotidianamente mediante il contrasto a ogni tipo di espediente che danneggi l'economia e le imprese sane. Oggi più che mai è indispensabile disincentivare i consumatori all'acquisto di merce recante marchi o segni distintivi contraffatti o alterati L'azione dei militari riguarda principalmente la tutela dell'economia legale, del made in Italy, attraverso il contrasto all'evasione delle imposte e allo sfruttamento della manodopera low cost per la realizzazione di materiale di scarsa qualità e sicurezza per la salute dei consumatori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *