Crocetta non paga, gli studenti disabili senza assistenza

StudentiDisabiliIl governo Crocetta ignora le esigenze degli studenti disabili che frequentano le scuole superiori. Chiusi i cordoni della borsa e da ieri i ragazzi sono privi di qualunque forma di assistenza.

“A  pagare più di altri, come sempre avviene, sono quindi i soggetti più deboli -commenta Saro Visicaro, dell'associazione Meter&Miles. In questo caso gli con diverse abilità non avranno più garantito trasporto, assistenza e sostegno nella didattica. La situazione è drammatica. Il governo Crocetta non ha provveduto né a trasferire le competenze né a finanziare i servizi primari. I vincoli di spesa, dovrebbero sapere le forze di maggioranza di governo, non possono mettere in discussione diritti fondamentali come quello allo studio”.

Durante l'incontro convocato alla Provincia Regionale dal commissario Filippo Romano il 5 settembre scorso, al quale partecipò anche l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Messina Nino Mantineo, si discusse l'emergenza  assistenziale degli studenti disabili ipotizzando possibili soluzioni e protocolli d'intesa con il mondo dell'associazionismo che però sono rimasti sulla carta.

“Come Meter & Miles -aggiunge Visicaro- avevamo anche chiesto ogni possibile intervento da parte del commissario Romano e della deputazione regionale per rivendicare una sentenza della Procura della Corte dei Conti della Campania che stabilisce chiaramente che i vincoli di spesa non possono cancellare diritti fondamentali. Oggi la Meter & Miles affianca e sostiene la protesta del Comitato Permanente dei Genitori,  preannunciando ogni forma di lotta necessaria a riprendere l'indispensabile servizio di assistenza”.


mm

Francesca Duca

Ventinovenne, aspirante giornalista, docente, speaker radiofonica. Dopo una breve parentesi a Chicago, torna a preferire le acque blu dello Stretto a quelle del lago Michigan. In redazione si è aggiudicata il titolo di "Nostra signora degli ultimi" per interviste e approfondimenti su tematiche sociali che riguardano anziani, immigrati, diritti civili e dell'infanzia.Ultimamente si è cimentata in analisi politiche sulle vicende che animano i corridoi di Palazzo Zanca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *