Conclusi i lavori del convegno “Etica e legalità nella PA”
In occasione della “Giornata internazionale contro la Corruzione”, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni si è svolta la conferenza dal tema “Etica e legalità nella Pubblica Amministrazione”.
Numerosi i partecipanti tra i quali segretari provinciali e comunali dell'Isola, dirigenti e dipendenti di diversi Enti pubblici. I lavori si sono aperti con la proiezione del video “Lotta alla Corruzione”prodotto dalla Provincia regionale.
A seguire, i saluti del sindaco di Messina Renato Accorinti, che ha sottolineato come la corruzione, cancro della società, debba essere contrastata attraverso l'azione sinergica dei soggetti pubblici e privati per promuovere sempre maggiore impegno e dedizione nel perseguire il bene comune, individuando e contrastando quindi i personalismi.
Il commissario straordinario della Provincia regionale Filippo Romano, dopo aver salutato e ringraziato i partecipanti, ha evidenziato come la Provincia “da sempre sensibile al tema della legalità, abbia voluto manifestare piena adesione alla Giornata internazionale contro la Corruzione realizzando una conferenza dedicata a coloro che devono applicare le disposizioni di legge previste all'attuale normativa in materia di prevenzione e repressione dell'illegalità. La corruzione che si sviluppa nelle debolezze delle Istituzioni determinando un degrado diffuso nella società, dell'etica e della cultura -ha aggiunto Romano- e deve essere combattuta attraverso la crescita dell' integrità e della trasparenza, attraverso la formazione dei dipendenti pubblici con interventi formativi pianificati e continuativi che costituiscono un importante supporto alle misure anticorruzione “.
Il segretario generale della Provincia regionale Maria Angela Caponetti si è soffermata sui principi generali di lealtà ed efficienza, imparzialità e trasparenza, punti saldi e di riferimento della nostra costituzione a cui deve ispirarsi l'azione della P.A. “La cultura della legalità, prevenzione e denuncia -ha puntualizzato- deve diffondersi tra i cittadini per diventare parte integrante del loro agire abituale “.
Hanno partecipato ai lavori i relatori Antonino Saija (presidente del Nucleo di Valutazione della Provincia regionale di Messina), Evelina Riva (segretario generale del Comune di Giardini Naxos), Fabrizio Dell'Acqua (segretario generale del Comune di Palermo), Antonio Le Donne (segretario e direttore generale del Comune di Messina), Ignazio Baglieri (segretario generale della Provincia regionale di Ragusa), Michele Iacono (segretario generale del Comune di Aragona), Camillo Falvo (magistrato della Procura della Repubblica di Messina, Alessandra Leonardi (neo segretario comunale) e Anna Maria Tripodo (vice segretario generale della Provincia regionale di Messina).